Modelli di flusso di denaro nel 2025 nel settore delle criptovalute

Modelli di flusso di denaro nel 2025 nel settore delle criptovalute

Il mercato delle criptovalute non è più guidato dagli impulsi caotici degli speculatori: sta maturando, sviluppando infrastrutture e iniziando a seguire una logica riconoscibile. Nel 2025, i flussi di capitale nelle risorse digitali hanno smesso di essere una lotteria: dietro il rumore dei titoli dei giornali e la volatilità dei grafici, emergono modelli stabili che possono essere letti, compresi e utilizzati.

Non si tratta solo di un altro mercato rialzista in cui tutto cresce contemporaneamente. Il denaro ora fluisce in modo selettivo: dai Bitcoin alle altcoin e viceversa, dai token meme speculativi ai progetti infrastrutturali, dagli exchange centralizzati ai protocolli DeFi e allo staking. Gli investitori istituzionali portano ETF e chiarezza normativa, i trader al dettaglio stanno imparando l'analisi on-chain e gli sviluppatori stanno costruendo nuovi livelli di blockchain, ciascuno in competizione per la propria quota di liquidità.

Comprendere questi flussi - i flussi di denaro - sta diventando una competenza fondamentale. Non indovinare dove salterà il prezzo domani, ma vedere dove si stanno muovendo sistematicamente miliardi di dollari; non inseguire l'hype, ma riconoscere un cambiamento fondamentale nell'allocazione del capitale.

Non esistono formule magiche per arricchirsi rapidamente, ma esiste un approccio sistematico a un mercato che ha smesso di essere il Far West e ha iniziato a trasformarsi in un ecosistema complesso ma conoscibile.

Non importa se possiedi le tue prime centinaia di dollari in Bitcoin o gestisci un portafoglio di posizioni DeFi: capire dove e perché il denaro fluisce nelle criptovalute cambierà il modo in cui vedi questo mercato.

Che cos'è il “flusso di denaro” nelle criptovalute e perché il 2025 è speciale

La prima cosa importante da capire: per “flusso di denaro” intendiamo i flussi di capitale reale, ad esempio quando i grandi investitori trasferiscono fondi sulle borse valori o li ritirano, quando il denaro arriva attraverso gli ETF o quando il capitale viene trasferito attraverso i protocolli DeFi. Questi movimenti si riflettono nei dati on-chain (movimenti di token sulla blockchain), nei dati di borsa (afflussi/deflussi) e nei prodotti istituzionali (ETF, fondi), che insieme formano dei modelli. Nel 2025, tali flussi diventeranno più significativi per due motivi:

Il capitale istituzionale, attraverso prodotti come gli ETF spot, sta iniziando a svolgere un ruolo importante. Ad esempio: i soli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno già attirato più di 130 miliardi di dollari:

Fonte: sosovalue.com

L'analisi on-chain sta diventando più potente: piattaforme come Nansen consentono di analizzare portafogli, transazioni di grandi dimensioni e flussi di scambio, permettendo di tracciare il comportamento dello “smart money”.

Stiamo quindi entrando in un periodo in cui i modelli di flusso di denaro diventano visibili in anticipo e quindi disponibili per l'analisi e l'applicazione pratica.

Principali modelli di flusso di denaro nel 2025

Il mercato delle criptovalute del 2025 mostra diversi modelli stabili di flusso di capitale che possono essere utilizzati per comprendere le dinamiche di mercato. Esaminiamoli in ordine, dai segnali più evidenti a quelli più sottili.

Denaro istituzionale tramite ETF

Il lancio degli ETF spot per Bitcoin ed Ethereum nel 2024 ha cambiato la natura dei flussi di capitale verso le criptovalute. Ora i fondi pensione, i family office e gli investitori tradizionali possono entrare nel mondo delle criptovalute attraverso conti di intermediazione familiari, senza dover gestire chiavi private o portafogli.

Questo crea una relazione chiara: quando il denaro istituzionale affluisce negli ETF, questi acquistano effettivamente Bitcoin ed Ethereum dal mercato, ma queste monete non tornano in circolazione, bensì vengono depositate nei conti di custodi come Coinbase Custody. Questo crea una carenza sul mercato spot e una pressione al rialzo sui prezzi.

Fonte: coinglass.com

Gli studi dimostrano che la correlazione tra gli afflussi di ETF e il prezzo del Bitcoin è di circa 0,73, il che è statisticamente significativo. In pratica, questo significa che se si osservano afflussi settimanali costanti negli ETF Bitcoin, ciò indica che la pressione di acquisto sta aumentando.

Dove monitorare:

  • SoSoValue — dati giornalieri sugli afflussi di ETF
  • CoinGlass — statistiche sugli afflussi/deflussi
  • Bitbo.io — grafici di flusso degli ETF

Movimenti delle balene e flussi di scambio

Quando grandi volumi di Bitcoin o Ethereum lasciano gli exchange per i cold wallet, questo viene tradizionalmente interpretato come un accumulo prima di un aumento.

La logica è semplice: se un grande operatore ritira le monete da un exchange, non ha intenzione di venderle a breve. L'offerta si riduce, la domanda rimane — il prezzo aumenta.

Fonte: studio.glassnode.com

La piattaforma Nansen è specializzata nel monitoraggio di tali movimenti, etichettando i portafogli in base al tipo di proprietario, dai fondi di venture capital alle singole balene. La loro metodologia si concentra su tre tipi di dati:

• movimenti di “smart money”,

• afflussi/deflussi degli exchange,

• movimenti di stablecoin che spesso precedono acquisti di grandi dimensioni.

Funziona anche il segnale opposto: i grandi trasferimenti verso gli exchange di solito indicano l'intenzione di vendere. Quando le balene inviano token a Binance, Coinbase o Kraken, questo spesso precede una correzione.

I segnali non sono assoluti: una balena potrebbe spostare fondi per utilizzare lo staking o altri prodotti, ma statisticamente il modello è stabile.

Strumenti aggiuntivi:

DeFi, staking e metrica TVL

La finanza decentralizzata nel 2025 rimane un indicatore importante dei flussi di capitale all'interno dell'ecosistema crypto. Il TVL (Total Value Locked), ovvero il valore totale delle attività bloccate nella DeFi, funge da barometro della fiducia.

Secondo CoinGecko, la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute ha raggiunto i 3,5 trilioni di dollari nel secondo trimestre del 2025, con una dominanza del Bitcoin del 59%. Ciò significa che circa il 41% del capitale è distribuito tra le altcoin, molte delle quali partecipano alla DeFi:

Fonte: coinmarketcap.com

La crescita del TVL in un particolare ecosistema (Ethereum, Solana, BNB Chain, ecc.) di solito segnala un aumento dell'afflusso di capitali. Nuovi prodotti di staking, protocolli di prestito con rendimenti interessanti e derivati di staking liquidi creano tutti punti di attrazione per il denaro.

Fonte: defillama.com

Tuttavia, è essenziale prestare attenzione: gli alti rendimenti nella DeFi spesso compensano l'alto rischio. Prima di seguire il capitale in un nuovo protocollo, controllate gli audit, la storia del team e la sostenibilità del suo modello di business.

Dove monitorare:

  • DeFiLlama — principale aggregatore TVL
  • CoinGecko — statistiche generali sul mercato e sulla DeFi

Microcicli e cascate di liquidazione

Anche durante i periodi di crescita, il mercato subisce forti correzioni guidate dall'accumulo di posizioni con leva finanziaria. Ottobre 2025 ne ha fornito un chiaro esempio: nonostante gli afflussi record di ETF, il mercato ha registrato un'ondata di liquidazioni per un totale di circa 19 miliardi di dollari.

I trader, incoraggiati dall'aumento dei prezzi, aprono posizioni con leva finanziaria. Quando il prezzo scende bruscamente, le borse chiudono forzatamente queste posizioni, creando pressione di vendita e amplificando il calo.

Questo modello ci ricorda che anche forti afflussi di capitale non annullano la volatilità a breve termine. È fondamentale monitorare l'open interest sui futures: quando cresce troppo rapidamente mentre il prezzo sale, il rischio aumenta.

Fonte: coinglass.com/BitcoinOpenInterest

Dove monitorare:

  • CoinGlass — liquidazioni in tempo reale e open interest

Rotazione del capitale: da Bitcoin ad altcoin

Uno dei modelli fondamentali: movimento ciclico di denaro tra Bitcoin e altcoin. Nei cicli rialzisti, il capitale si accumula prima in Bitcoin.

Una volta che il Bitcoin rallenta (il prezzo si stabilizza, l'entusiasmo si raffredda), gli investitori iniziano a cercare rendimenti più elevati negli altcoin. Gli analisti osservano che nel 2025 i flussi istituzionali degli ETF costituiscono la base di questa rotazione: BTC → ETH → grandi altcoin (Solana, Cardano, DeFi).

Se il Bitcoin è cresciuto in modo significativo e gli altcoin restano indietro, ciò potrebbe segnalare una rotazione verso gli altcoin.

Se gli altcoin crescono più rapidamente del Bitcoin, questo spesso segnala la fine del ciclo.

Come utilizzare questi modelli nella pratica

Fase 1: scegliere strumenti e dati

Sono necessari strumenti per monitorare i flussi, i dati on-chain e gli afflussi degli ETF:

Suggerimento: crea un dashboard o un foglio di calcolo con le metriche chiave: flussi ETF, flussi di scambio, variazioni TVL, comportamento dei grandi portafogli.

Passaggio 2: osserva i segnali

Cerca:

  • Afflussi ETF significativi
  • Prelievi BTC/ETH dagli exchange (liquidità in calo)
  • Crescita TVL
  • Variazioni nella dominanza del BTC
  • Attività delle balene: accumulo, reinvestimento, trasferimento in cold storage
  • Segnali di rischio: grandi afflussi verso gli exchange, open interest record, picchi nelle liquidazioni

Fase 3: processo decisionale

  • Afflussi ETF + deflussi exchange + crescita TVL → segnale di accumulo
  • Afflussi exchange + deflussi ETF + calo TVL → ridurre l'esposizione / prendere profitti
  • Dopo l'accumulo di BTC, considerare la rotazione verso altcoin o DeFi (solo con conferma)
  • Utilizzare sempre stop-loss

Fase 4: Metriche di efficienza e scenari

Monitorare:

  • Performance degli asset dopo l'inizio del pattern
  • Cambiamenti nella dominanza del BTC
  • Rendimenti delle altcoin dopo la rotazione

Uno scenario commerciale: afflussi di ETF + riduzione della liquidità degli exchange → ingresso graduale del BTC → segnale di saturazione → rotazione verso le altcoin.

Non investire tutto il capitale in un unico asset o strategia. La diversificazione e la gestione del rischio sono essenziali.

Collegamento con ETF, DeFi e regolamentazione

ETF e flussi istituzionali

Gli ETF spot su BTC ed ETH hanno cambiato la struttura del mercato. Tali flussi mostrano persistenza, a differenza delle mosse una tantum delle balene.

I semafori verdi della regolamentazione riducono il rischio e aumentano gli afflussi.

Il mercato degli ETF è in espansione (ETF alternativi, RWA, ecc.).

DeFi, staking e TVL

La crescita del TVL riflette l'aumento dell'allocazione di capitale. Ma i protocolli devono essere sicuri e sostenibili.

Regolamentazione e cicli di mercato

La macroeconomia e la regolamentazione influenzano fortemente le criptovalute. Un evento importante (taglio dei tassi, nuove regole) può cambiare istantaneamente gli schemi. Nell'ottobre 2025, i forti afflussi di ETF non hanno impedito una correzione.

I modelli devono essere considerati in un contesto macroeconomico.

Tendenze per il 2025-2026 e previsioni

Cosa aspettarsi

  • Espansione degli ETF spot — BTC, ETH, XRP, ecc.
  • Aumento della quota istituzionale — aziende che aggiungono le criptovalute ai propri bilanci
  • Crescita della tokenizzazione RWA e integrazione DeFi nel TradFi
  • Fasi del ciclo più chiare: prima BTC → poi altcoin
  • Crescente importanza dell'analisi on-chain

Possibili scenari per il 2026

  • Ottimistico: flussi ETF + accumulo on-chain → nuova ondata di crescita; aumento delle altcoin dopo la saturazione del BTC
  • Scenario di base: la crescita continua ma rallenta a causa di fattori macroeconomici/normativi
  • Conservativo: i flussi ETF rallentano, i modelli si indeboliscono

Gli investitori devono prepararsi a tutti gli scenari con una gestione adeguata del rischio.

FAQ

Quali sono i modelli di flusso di denaro nel 2025 nel settore delle criptovalute?

Modelli ricorrenti di movimento di capitale (flussi ETF, flussi on-chain, attività DeFi) visibili nel 2025.

In che modo questi modelli influenzano il mercato delle criptovalute?

Creano segnali anticipatori: gli afflussi ETF spingono i prezzi, i deflussi dagli exchange riducono la liquidità, gli afflussi agli exchange indicano un rischio di correzione.

Come utilizzare questi dati per l'analisi?

Monitorare i flussi degli ETF, i flussi degli exchange, il TVL, lo smart money; confrontare con i modelli; decidere quando entrare, mantenere, uscire.

Strumenti per il monitoraggio?

Nansen, Arkham, DeFiLlama, CoinGecko, CoinGlass.

Rischi?

I modelli possono rompersi a causa di fattori macroeconomici/normativi; i flussi di capitale non sono garantiti; la liquidità può scomparire; la leva finanziaria aumenta la vulnerabilità.

Cosa dicono gli analisti?

I flussi degli ETF sono diventati un nuovo fattore strutturale che modifica le dinamiche di mercato.

Errori comuni dei principianti?

Ignorare il contesto macroeconomico, entrare senza conferma, saltare gli stop-loss, ignorare la liquidità e il rischio dei derivati.

Connessione con gli ETF e la DeFi?

I flussi degli ETF limitano l'offerta circolante; l'accumulo della DeFi riduce la liquidità; entrambi insieme modellano il movimento del capitale.

È possibile trarre profitto da questi modelli?

Sì, con disciplina. Ma il rischio rimane. Nessun pilota automatico.

Previsioni per il 2026?

Espansione degli ETF, istituzionalizzazione, crescita degli RWA, rotazione delle altcoin, ma i modelli potrebbero indebolirsi man mano che diventano di dominio pubblico.

Conclusione

I modelli di flusso di denaro nelle criptovalute nel 2025 stanno diventando un vero e proprio strumento analitico, non solo per i trader ma anche per gli investitori a lungo termine. I modelli chiave includono afflussi di ETF, movimenti on-chain, crescita DeFi/TVL, cicli delle altcoin e rischi di liquidità.

I principianti dovrebbero scegliere strumenti affidabili, monitorare regolarmente, mantenere la disciplina e tenere conto dei fattori macroeconomici e normativi. Il potenziale di profitto esiste, ma solo con un approccio competente.

Per costruire le basi, iniziate con il corso gratuito “Crypto from Zero to Advanced Investor”:

https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining

Telegram | Discord | Twitter (X) | Medium | Instagram

November 17, 2025

GoMining News

Potresti essere interessato a: