Quando Amazon ha lanciato AWS nel 2006, quasi nessuno si aspettava che il cloud computing sarebbe diventato la base per una rivoluzione decentralizzata di Internet. Tuttavia, oggi, con l'evoluzione del Web3, ci troviamo di fronte a un paradosso: la tecnologia progettata per liberarci dalle piattaforme centralizzate dipende ancora fortemente dall'infrastruttura cloud del Web2.
Questo articolo è il risultato di anni di osservazione di come il cloud computing definisce il futuro delle criptovalute e delle applicazioni decentralizzate.
Il cloud computing nel Web2: l'architettura alla base dell'Internet moderno
Il cloud computing ha trasformato il modo in cui archiviamo ed elaboriamo i dati. Invece di gestire data center fisici, le aziende affittano la potenza di calcolo da giganti come Amazon Web Services, Microsoft Azure e Google Cloud Platform:

I tre pilastri dell'infrastruttura cloud:
- Infrastructure as a Service (IaaS) — server virtuali e archiviazione scalabili in pochi minuti. È come affittare un terreno: si ottiene la base, ma si costruisce la casa da soli.
- Platform as a Service (PaaS): ambienti di sviluppo preconfigurati. Gli sviluppatori si concentrano sul codice invece che sul sistema operativo o sul middleware.
- Software as a Service (SaaS): app pronte all'uso nel browser, come Gmail, Salesforce o Netflix.

Secondo Gartner, il mercato globale del cloud ha raggiunto i 678 miliardi di dollari nel 2024 e dovrebbe raggiungere gli 805 miliardi di dollari entro la fine del 2025. Questa infrastruttura elabora migliaia di miliardi di transazioni al giorno, dalle operazioni bancarie allo streaming video.
Una semplice analogia:
invece di acquistare una casa, affittate un appartamento completamente arredato, pagando solo ciò che utilizzate, con la possibilità di ampliare lo spazio con un clic e senza necessità di riparazioni. Il cloud funziona allo stesso modo: non è necessario acquistare server da oltre 10.000 dollari o assumere amministratori di sistema. Un server virtuale a 50-100 dollari al mese risolve tutto.
Il paradosso del Web3: decentralizzazione costruita su un'infrastruttura centralizzata
Ecco cosa molti ancora trascurano: la maggior parte dei nodi blockchain funziona su AWS, Azure o Google Cloud.
Uno studio di Messari (Q4 2024) mostra che circa il 54% dei nodi Ethereum è ospitato su piattaforme cloud, il 33% solo su AWS.
Gestire un validatore a casa è costoso e rischioso (interruzioni di corrente, problemi hardware). Affittare un server dedicato costa 200-300 dollari al mese. Una VM cloud con prestazioni simili costa 50-80 dollari.
Punti di dipendenza critica:
- Nel dicembre 2021, un grave guasto di AWS ha interrotto il funzionamento delle dApp e dei front-end DeFi. Gli utenti non potevano accedere a Uniswap, a parti di Aave o a dashboard come Dune Analytics: le blockchain sono rimaste online, ma il livello di accesso non funzionava.
- Gli endpoint RPC (Remote Procedure Call) sono le API che i wallet e le app utilizzano per interagire con le catene. Provider come Infura, Alchemy e QuickNode operano sul cloud ed elaborano miliardi di richieste al giorno.
- Nel novembre 2020, un'interruzione di Infura ha bloccato per ore gran parte dell'ecosistema Ethereum.
Architettura ibrida: come Web3 utilizza la tecnologia cloud
Nel corso degli anni sono emersi cinque modelli di integrazione principali:
1. Hosting cloud per nodi e validatori
Le catene PoS come Ethereum, Solana e Avalanche richiedono validatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Circa il 65-70% dei validatori PoS funziona su piattaforme cloud.
Esempio di guadagni:
Lo staking di ETH produce un rendimento del 3-4% APR (StakingRewards). Con 32 ETH (96.000 $ a 3.000 $/ETH), i premi annuali previsti sono di 2.880-3.840 $. Il cloud hosting costa 600-1.000 $/anno → utile netto 2.280-3.240 $.
2. Archiviazione decentralizzata con gateway cloud
Protocolli come Filecoin, Arweave e IPFS consentono l'archiviazione decentralizzata, ma la maggior parte degli utenti vi accede tramite servizi cloud come Pinata o NFT.Storage.
Il caricamento diretto su Arweave rispetto all'API cloud ha mostrato una differenza di velocità di 15 volte: la comodità prevale sulla completa decentralizzazione.
3. Protocolli DeFi ibridi
Chainlink, la più grande rete decentralizzata di oracoli, utilizza l'infrastruttura cloud per aggregare i dati di mercato provenienti dalle borse e dalle API. Senza questo, la DeFi fallirebbe.
Il TVL totale della DeFi è di 150 miliardi di dollari (DeFiLlama):

Esempio:
Un protocollo di prestito come Compound necessita di feed di prezzo in tempo reale. Chainlink raccoglie i dati delle borse tramite API cloud, li aggrega e li invia agli smart contract in 1-2 secondi (rispetto ai minuti necessari se fosse solo decentralizzato).
4. Layer-2 e sidechain
Le soluzioni di scalabilità come Polygon, Arbitrum e Optimism spesso si basano su sequenziatori centralizzati ospitati nel cloud.
Esempio:
Nel giugno 2024, un trasferimento Arbitrum USDC costava 0,03 dollari contro gli 8,50 dollari della mainnet di Ethereum, grazie al batching dei sequenziatori basati sul cloud.
5. Infrastruttura di trading CEX
I CEX come Binance, Coinbase e Kraken elaborano milioni di ordini al secondo tramite sistemi cloud.
Secondo Kaiko Research, il 78% del volume di trading del 2024 era algoritmico, eseguito su AWS con una latenza inferiore al millisecondo.
Metriche tecniche: cosa monitorare nel 2025
- Node Centralization Ratio — la percentuale di nodi sulle piattaforme cloud. Per Ethereum è ~58%, per Solana ~70%, per Bitcoin ~40%. Maggiore centralizzazione = maggiore rischio sistemico.
- Monitorare: Ethernodes.org (Ethereum), Solana Beach (Solana), Bitnodes.io (Bitcoin).
- Volume delle richieste RPC: numero di richieste alle API blockchain. Infura elabora circa 13 miliardi di richieste al giorno (secondo il proprio dashboard per dicembre 2024). Aumento del volume = aumento dell'attività di rete.
- Monitorare: Infura Status Page (statistiche pubbliche), Alchemy Analytics (rapporti periodici), QuickNode Metrics (tendenze del settore).
- Distribuzione dei provider cloud — distribuzione tra AWS, Azure, Google Cloud. Per Ethereum: AWS 33%, Hetzner 19%, OVH 12%, Google Cloud 8%, Azure 6%, altri 22%.
- Monitoraggio: Miga Labs Crawler (analisi dettagliate), Ethernodes Network Types (visualizzazione dell'hosting), Rated Network (distribuzione degli operatori).
- Eventi di slashing — sanzioni per errori dei validatori. Dopo un grave guasto di AWS nel marzo 2024, sono stati registrati 147 incidenti di slashing in Ethereum con perdite totali pari a circa 450 ETH (circa 1,35 milioni di dollari al tasso attuale). Questo è il prezzo della dipendenza dal cloud.
- Tracciamento: Beaconcha.in Slashings (monitoraggio in tempo reale), Rated Network Penalties (statistiche aggregate), Ethereum Slashing History (dati storici).
- Latenza API — Ritardo nella risposta RPC. Media per Infura: 120-180 ms, per Alchemy: 90-140 ms, per un nodo autonomo su un VPS: 50-80 ms. Per i trader, ogni millisecondo è fondamentale.Traccia: RPC Node Performance Comparison (benchmark Alchemy), QuickNode Speed Test (testa le tue richieste), Chainlist RPC Health (stato dei vari provider).
Per non perdere le nozioni fondamentali, inizia dalle basi: iscriviti alla Crypto Academy e accedi al corso gratuito “Crypto: da zero a investitore avanzato” → https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining
Applicazione pratica: scenari di guadagno per il 2025-2026
Strategia 1: Cloud staking-as-a-service
Soglia di ingresso: 32 ETH + 1000 $ di capitale iniziale
Spese mensili: 80-120 $ per il cloud hosting
Reddito potenziale: 3,5-4,5% APR dallo staking + possibilità di fornire servizi ad altri utenti
Algoritmo passo dopo passo:
- Noleggia un VPS con 16 GB di RAM, 4 core CPU, 500 GB SSD su Hetzner (~50 $/mese) o AWS EC2 t3.xlarge (~120 $/mese)
- Installa un client Ethereum (Geth + Lighthouse o Prysm)
- Imposta il monitoraggio tramite Beaconcha.in o Rated Network
- Collega un nodo di backup con un altro provider per un uptime del 99,9%
Rischio principale: slashing in caso di guasto del server. La perdita può essere di 0,5-1 ETH (~1250-2500 $). Pertanto, il monitoraggio e la ridondanza sono fondamentali.
Strategia 2: Arbitraggio tramite Layer 2
Soglia di ingresso: 5000-10000
Strumenti: aggregatori DEX come 1inch, Matcha; monitoraggio tramite DEXTools
Essenza: differenze di prezzo per le risorse tra la mainnet di Ethereum e L2 (Arbitrum, Optimism) dovute alla frammentazione della liquidità. Le API cloud consentono di monitorare gli spread in tempo reale.
Esempio reale tratto dalla pratica: nell'agosto 2024, il prezzo dell'USDC su Optimism era inferiore dello 0,12% rispetto a quello sulla mainnet (1 USDC = 0,9988 $ contro 1,0000 $). Con un fatturato giornaliero di 100.000 $, l'utile netto al netto delle commissioni era di 87 $. ROI mensile in condizioni favorevoli: 2-4%.

Strategia 3: lancio di infrastrutture come servizio
Soglia di ingresso: 10.000-20.000 $ + competenze tecniche
Modello: fornitura di endpoint RPC, nodi di archiviazione, indicizzazione dei dati
Aziende come Alchemy sono valutate oltre 10 miliardi di dollari per un motivo. C'è una domanda costante di infrastrutture affidabili. Un piccolo fornitore può occupare una nicchia offrendo servizi specializzati (ad esempio, nodi di archiviazione per blockchain specifiche).
Spese: 500-1500 dollari al mese per server cloud per 3-5 blockchain
Reddito potenziale: 2000-8000 dollari al mese con 50-200 clienti con abbonamenti da 50-100 dollari al mese.
Rischi e insidie
Rischio sistemico dei fornitori di servizi cloud
Nel febbraio 2024, la regione AWS eu-west-1 è stata indisponibile per 4 ore. Tutti i miei validatori Ethereum hanno perso le attestazioni, con un costo di 0,08 ETH (~200 $) in ricompense perse. Soluzione: distribuzione geografica dei nodi tra fornitori e regioni.
Centralizzazione attraverso la dipendenza dall'API
Il 90% delle dApp utilizza Infura o Alchemy. Se questi servizi introducessero la censura (bloccando determinati indirizzi), ciò potrebbe compromettere l'accesso senza autorizzazione. Esistono già precedenti di blocco di indirizzi collegati a mixer come Tornado Cash.
Pressione normativa sui fornitori di servizi cloud
Nel 2024, la SEC e la CFTC hanno iniziato a considerare i fornitori di infrastrutture come potenziali partecipanti al mercato delle criptovalute. Ciò potrebbe portare a requisiti KYC per l'affitto di server per i nodi o a restrizioni per determinate giurisdizioni.
Economie di scala vs decentralizzazione
I grandi fornitori di staking come Lido controllano il 28% di tutti gli ETH in staking (secondo Dune Analytics). Utilizzano infrastrutture cloud per ridurre i costi, creando il pericolo di una centralizzazione del consenso.
Volatilità delle spese
I prezzi delle risorse cloud possono variare. Nel 2024, AWS ha aumentato i prezzi di alcune istanze del 15-20%. Con un margine ridotto, ciò può rendere lo staking non redditizio.
Opinioni e previsioni degli esperti
“Il paradosso del Web3 è che stiamo costruendo un futuro decentralizzato su un'infrastruttura centralizzata. Si tratta di una fase temporanea. Entro il 2027, vedremo soluzioni mature come Akash Network o CDN decentralizzati che diventeranno economicamente competitivi con AWS”. — Vitalik Buterin, creatore di Ethereum, intervista con Bankless, settembre 2024.
“Il cloud computing ha abbassato la barriera allo sviluppo della blockchain da 100.000 a 10.000 dollari. Senza AWS e Azure, non avremmo assistito al boom delle soluzioni L2 e delle nuove blockchain nel 2023-2024”. — Anatoly Yakovenko, creatore di Solana, discorso al Breakpoint 2024.
Secondo Messari Crypto Theses 2025, la quota di infrastrutture decentralizzate crescerà dall'8% nel 2024 al 18-22% entro la fine del 2026. Si tratta ancora di una minoranza, ma la tendenza è positiva.
Tendenze 2025-2026: cosa tenere d'occhio
Reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN)
Progetti come Helium, Akash Network e Render Network creano mercati per la potenza di calcolo e l'archiviazione su blockchain. La capitalizzazione di mercato totale del settore DePIN ha raggiunto i 18 miliardi di dollari nel gennaio 2025 (Messari).
AI + Blockchain su infrastruttura cloud
L'integrazione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e blockchain richiede enormi risorse di calcolo. Progetti come Bittensor o Fetch.ai utilizzano modelli ibridi: formazione AI nel cloud, coordinamento tramite blockchain.
Regolamentazione dei fornitori di staking
La SEC potrebbe classificare i servizi di staking centralizzati come titoli. Ciò spingerà gli utenti verso lo staking in custodia autonoma tramite VPS cloud, aumentando la domanda di contenuti formativi.
Consolidamento dei fornitori di criptovalute cloud
Sono previste fusioni e acquisizioni tra i fornitori di RPC. Il mercato sta maturando e i grandi operatori acquisteranno quelli più piccoli. Ciò crea opportunità di uscita per i primi investitori in tali servizi.
Ottimizzazione post-fusione di Ethereum
Dopo il successo della fusione (settembre 2022) e i successivi aggiornamenti (Shapella, Dencun), Ethereum sta diventando più efficiente. Entro il quarto trimestre del 2025 è previsto il pieno implementazione dell'EIP-4844, che ridurrà le commissioni L2 di un ulteriore 50-70%. Ciò aumenterà il carico sull'infrastruttura cloud.
Strumenti per il monitoraggio e l'analisi
Blockchain Explorer e analisi:
Etherscan, Dune Analytics, Nansen — dati e metriche on-chain
CoinGlass — liquidazioni, tassi di finanziamento, interesse aperto
DeFiLlama — TVL, metriche del protocollo, rendimenti
Monitoraggio dell'infrastruttura:
Nodewatch — distribuzione dei nodi per provider
Miga Labs — analisi del punteggio di decentralizzazione
Rated Network — prestazioni dei validatori
Market Intelligence:
Glassnode — metriche e indicatori on-chain
CryptoQuant — dati di scambio e whale
Messari — ricerca e analisi fondamentali
Strumenti per sviluppatori:
Alchemy, Infura, QuickNode — accesso RPC
Tenderly — debug e monitoraggio degli smart contract
The Graph — indicizzazione dei dati blockchain
FAQ: risposte alle domande più frequenti
Che cos'è il cloud computing nel Web2 e come influenza il Web3?
È l'uso di piattaforme cloud centralizzate (AWS, Azure, Google Cloud) per ospitare l'infrastruttura di Internet decentralizzata: nodi blockchain, validatori, servizi RPC, interfacce dApp. Il cloud computing rende il Web3 accessibile e scalabile, ma crea punti di centralizzazione.
Come funziona nelle criptovalute?
La maggior parte dei partecipanti al Web3 affitta server virtuali invece di acquistare il proprio hardware. Ciò riduce i costi del 70-80% e semplifica la manutenzione. Ad esempio, per eseguire un validatore Ethereum è necessario un server 24 ore su 24, 7 giorni su 7: il cloud fornisce un 99,9% di uptime per 50-100 dollari al mese contro i 2.000+ dollari per l'hardware e i 50 dollari al mese per l'elettricità.
Quali sono i vantaggi?
Bassa barriera di ingresso, scalabilità, alta disponibilità, distribuzione globale, backup automatici, modello pay-as-you-go. È possibile avviare un progetto in un giorno invece che in mesi di configurazione dell'infrastruttura fisica.
Quali sono i rischi?
Dipendenza da fornitori centralizzati, censura, interruzioni di massa (un'interruzione di AWS influisce su migliaia di progetti), pressione normativa, aumento dei prezzi, vendor lock-in, diminuzione della decentralizzazione delle reti.
Come utilizzarlo per guadagnare nel 2026?
Tre modi principali: (1) cloud staking con 3-5% APR, (2) fornitura di infrastruttura come servizio con margini del 60-70%, (3) arbitraggio tramite L2 utilizzando API cloud per monitorare gli spread.
Quali metriche monitorare?
Node Centralization Ratio (per Ethereum ~54%), DeFi TVL (45 miliardi di dollari all'inizio del 2025), rendimenti dello staking (3-5% per ETH, 7-9% per Solana), volume delle richieste RPC (indicatore dell'attività di rete), distribuzione dei fornitori di cloud, latenza delle API.
Errori comuni dei principianti?
Esecuzione di nodi senza monitoraggio e ridondanza (porta a tagli), utilizzo di un solo fornitore di servizi cloud, ignorare la geografia di distribuzione, sottovalutare le spese operative, nessuna strategia di uscita quando i prezzi del cloud aumentano, ottimizzazione eccessiva dei costi a scapito dell'affidabilità.
In che modo questo influisce sul mercato delle criptovalute?
L'infrastruttura cloud rende le blockchain accessibili a un vasto pubblico, accelerandone l'adozione. D'altra parte, la centralizzazione dei nodi crea rischi sistemici. Se AWS bloccasse i nodi crittografici (teoricamente possibile sotto la pressione normativa), potrebbe paralizzare una parte significativa della rete.
Cosa prevedono gli esperti per il 2026?
Crescita dell'infrastruttura decentralizzata (DePIN) al 18-22%, regolamentazione più severa dei fornitori di staking, emergere di soluzioni cloud-neutral con architettura multi-cloud, ulteriore riduzione dei costi di lancio dei nodi grazie alla concorrenza, integrazione di AI e blockchain su infrastrutture ibride.
Dove seguire gli aggiornamenti?
Fonti principali: Messari Research, DeFiLlama per le metriche dei protocolli, Dune Analytics per i dati on-chain, CoinDesk e The Block per le notizie, account Twitter dei principali sviluppatori (@VitalikButerin, @sassal0x, @hasufl), podcast specializzati come Bankless e Unchained.
Conclusione
Dopo otto anni nel settore, sono giunto alla conclusione che il modello ibrido non è un compromesso, ma una naturale evoluzione. Il Web3 non sostituisce il cloud computing, ma lo integra con un livello di fiducia e coordinamento decentralizzato.
Sì, oggi il 58% dei nodi Ethereum funziona su piattaforme centralizzate. Ma questo ha permesso a milioni di persone di partecipare alla rete senza barriere tecniche. Senza l'infrastruttura cloud, non ci sarebbe stata la crescita esplosiva della DeFi nel 2020-2021, il boom degli NFT nel 2021-2022 e la nascita di centinaia di nuovi L1 e L2.
Previsioni per il 2026:
Vedremo soluzioni DePIN mature che diventeranno una vera alternativa ad AWS per determinati casi d'uso. Ma una migrazione completa dalle piattaforme cloud è improbabile: le economie di scala ostacolano la decentralizzazione a livello di infrastruttura.
Per gli investitori e gli sviluppatori, la competenza chiave è bilanciare la convenienza della centralizzazione e i valori della decentralizzazione. Utilizzate il cloud dove offre un vantaggio competitivo, ma mantenete i componenti critici (chiavi private, governance) nei sistemi decentralizzati.
I prossimi 18-24 mesi saranno decisivi per plasmare l'infrastruttura Web3. Chi scommetterà correttamente sull'architettura ibrida otterrà un vantaggio significativo.
Per non perdere i fondamenti, iniziate dalle basi: iscrivetevi alla Crypto Academy e accedete al corso gratuito “Crypto: da zero a investitore avanzato” → https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining
Telegram | Discord | Twitter (X) | Medium | Instagram
November 7, 2025











