Come utilizzare gli ETF crypto spot: guida completa per gli investitori nel 2026

Come utilizzare gli ETF crypto spot: guida completa per gli investitori nel 2026

Il momento che ha cambiato il mercato delle criptovalute

Il 10 gennaio 2024 è diventato un punto di svolta per l'intero settore delle criptovalute.

Dopo dieci anni di rifiuti e battaglie legali, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha finalmente approvato la quotazione e la negoziazione di ETF spot su Bitcoin:

Per la prima volta, gli investitori americani potevano acquistare Bitcoin tramite un normale conto di intermediazione, senza bisogno di exchange di criptovalute, cold wallet o i rischi tecnici legati alla custodia autonoma.

A distanza di un anno e mezzo, il quadro è sorprendente. A ottobre 2025, l'IBIT di BlackRock ha raggiunto i 100 miliardi di dollari di asset under management (AUM), diventando l'ETF con la crescita più rapida della storia. A titolo di confronto, il precedente detentore del record, VOO, ha impiegato 2.011 giorni per raggiungere tale traguardo; IBIT ci è riuscito in soli 435 giorni.

Perché è importante in questo momento

Nel 2025-2026, tre potenti tendenze definiscono il mercato:

  • Il capitale istituzionale sta entrando in massa.
  • Le dotazioni universitarie come quella di Harvard, i fondi pensione e gli asset manager stanno aumentando attivamente l'esposizione alle criptovalute attraverso prodotti regolamentati.
  • La liquidità ha raggiunto una massa critica.
  • Il totale degli AUM di tutti gli ETF Bitcoin ha superato i 160 miliardi di dollari, creando un mercato profondo ed efficiente.
  • Ethereum è entrato in gioco.
  • Il lancio degli ETF spot Ethereum nel luglio 2024 ha ampliato il funnel di investimento ben oltre il Bitcoin.

Come appare dall'interno di Wall Street, senza le parti noiose

Immaginate una sala d'attesa dell'aeroporto. A sinistra siede la comunità delle criptovalute con i suoi meme; a destra, i gestori di fondi in giacca e cravatta che vanno in crisi al solo pensiero delle chiavi private.

Un ETF spot è la porta a vetri che li separa.

Non dovete tenere a mente una frase seed o giocare al gioco “quale exchange è in manutenzione oggi”. Basta acquistare un ticker.

Nel frattempo, dietro le quinte, gli adulti, ovvero i partecipanti autorizzati, scambiano le azioni dell'ETF con BTC o ETH reali e viceversa, mantenendo il prezzo vicino al suo NAV (valore patrimoniale netto).

Non c'è nessuna magia qui, solo logistica.

Un ETF non è buono perché è “facile”. È buono perché è trasparente: le commissioni sono chiare, la custodia è regolamentata e la rendicontazione è pubblica.

È come prendere un posto in business class su un treno pendolare: lo stesso viaggio attraverso il panorama delle criptovalute, solo con sedili più comodi e senza che il controllore ti chieda la tua chiave privata.

In questa guida spiegheremo come utilizzare gli ETF spot sulle criptovalute in modo intelligente per costruire strategie redditizie, quali metriche seguire e come evitare i tipici errori dei principianti.

Che cos'è un ETF spot sulle criptovalute e in cosa differisce dagli altri strumenti

Un ETF spot (Exchange-Traded Fund) è un fondo che possiede le effettive criptovalute, non i derivati.

Quando acquisti una quota di IBIT, possiedi indirettamente una frazione dei 1.000.000 BTC conservati in custodia istituzionale.

Attori chiave nella struttura:

  • Investitore — acquista o vende quote di ETF tramite un broker.
  • Partecipanti autorizzati (AP): grandi market maker che creano e rimborsano le azioni.
  • Custode: conserva le criptovalute (ad esempio, Coinbase Custody per IBIT).
  • Struttura fiduciaria: possiede legalmente le attività e gestisce il NAV (valore patrimoniale netto).

Il processo di creazione/rimborso

  • Quando la domanda aumenta → l'AP deposita contanti → il fondo acquista BTC/ETH → vengono emesse nuove azioni.
  • Quando la domanda diminuisce → l'AP restituisce le azioni → il fondo vende BTC/ETH → le azioni vengono rimborsate.

Questo meccanismo mantiene il prezzo dell'ETF vicino al valore reale del suo asset sottostante (NAV), riducendo al minimo eventuali premi o sconti.

Perché spot e non futures?

Prima del 2024, gli Stati Uniti avevano solo ETF su Bitcoin basati su futures (lanciati nel 2021). Questi presentavano diversi problemi:

  • Contango: i contratti futures erano più costosi di quelli spot, erodendo i rendimenti durante i rollover.
  • Complessità di gestione: necessità di rinnovare costantemente i contratti.
  • Costi aggiuntivi: commissioni di borsa e slippage durante ogni rollover.

Gli ETF spot risolvono questi problemi detenendo direttamente l'asset reale. La correlazione di prezzo tra IBIT e Bitcoin raggiunge circa il 99%, rendendolo uno strumento di esposizione quasi perfetto.

La differenza tra ETF spot e futures su criptovalute:

Gli ETF spot sono semplici e consentono la proprietà diretta dell'asset sottostante. Gli ETF futures sono sintetici e comportano costi di rollover nascosti, maggiore volatilità e, talvolta, errori di tracciamento.

Vantaggi degli ETF spot su criptovalute rispetto alla proprietà diretta

  • Nessun rischio legato alla chiave privata o alla gestione del portafoglio.
  • Custodia e audit completamente regolamentati.
  • Elevata liquidità e accesso semplice tramite un conto di intermediazione.
  • Trasparenza e rendicontazione fiscale di livello istituzionale.

I principali attori del mercato

ETF su Bitcoin: giganti e sfidanti

  1. BlackRock IBIT — il leader indiscusso.
    • AUM: oltre 77,5 miliardi di dollari (a metà 2025)
    • Afflusso giornaliero record: 1,19 miliardi di dollari all'inizio di ottobre 2025
    • Commissione: 0,25% all'anno
    • Volume di scambi: 4-5 miliardi di dollari al giorno
    • Spread bid/ask: 0,01% (il migliore della categoria)
    • Custode: Coinbase Custody
  2. Fidelity FBTC — un forte concorrente.
    • AUM: circa 22 miliardi di dollari
    • Commissione: 0,25% all'anno
    • Vantaggio: l'enorme base di investitori al dettaglio di Fidelity.
  3. Grayscale GBTC — il peso massimo storico.
    • Un tempo il più grande fondo di criptovalute prima dell'approvazione degli ETF.
    • Commissione: 1,5% annuo (troppo alta per molti investitori).
    • Risultato: forti deflussi a causa delle commissioni.
    • Soluzione: lancio di un mini-trust con una commissione dello 0,15%.
  4. ARK ARKB, Bitwise BITB, VanEck HODL — operatori di nicchia più piccoli con commissioni competitive.

ETF su Ethereum: un segmento giovane ma in rapida crescita

Gli ETF spot su ETH hanno iniziato a essere negoziati negli Stati Uniti nel luglio 2024. La liquidità è ancora inferiore a quella di Bitcoin, ma la crescita sta accelerando.

  • BlackRock ETHA — continua a dominare il mercato.
  • Il 14 agosto 2025, ETHA ha attirato 519,7 milioni di dollari in un solo giorno, su un totale di 639,6 milioni di dollari di afflussi verso gli ETF ETH.
  • Fidelity FETH — il solido numero due.
  • Grayscale ETHE — ancora gravato da commissioni elevate (2,5%).
  • VanEck ETHV, Bitwise ETHW — fondi più piccoli con strutture a basso costo.

Per non perdere le nozioni fondamentali, inizia dalle basi: iscriviti alla Crypto Academy e accedi al corso gratuito “Crypto: da zero a investitore avanzato” https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining

Come utilizzare gli ETF spot su criptovalute: strategie pratiche

Strategia 1: Posizione centrale (esposizione di base)

Per principianti e investitori moderati, orizzonte temporale di 1 anno

Meccanismi:

  • Allocare il 5-15% del proprio portafoglio all'esposizione alle criptovalute.
  • Utilizzare il DCA (Dollar-Cost Averaging) — acquistare un importo fisso settimanalmente o mensilmente.
  • Ribilanciare trimestralmente per mantenere la quota target.

Esempio di allocazione:

  • 70% IBIT (Bitcoin come “oro digitale”)
  • 30% ETHA (Ethereum come esposizione DeFi/smart contract)

Perché funziona:

Storicamente, il Bitcoin ha sovraperformato l'oro e l'S&P 500 in 8 degli ultimi 10 anni.

Il DCA riduce il rischio di timing: si acquista sia nei momenti di rialzo che in quelli di ribasso, mediando il prezzo di ingresso.

Strumenti di monitoraggio:

Strategia 2: Rotazione tattica BTC ↔ ETH

Per trader esperti, orizzonte temporale di 3 mesi e oltre

L'idea è quella di ruotare il capitale tra Bitcoin ed Ethereum a seconda della loro forza relativa.

Indicatore chiave: la coppia ETH/BTC

  • Quando ETH/BTC sale → Ethereum sovraperforma → aumentare la quota ETHA.
  • Quando ETH/BTC scende → Bitcoin è in testa → aumentare la quota IBIT.

Modelli storici:

Ethereum tende a essere in testa in:

  • Mercati rialzisti (stagioni delle altcoin)
  • Crescita dell'attività DeFi/NFT
  • Fasi post-aggiornamento (ad esempio, aggiornamento “Pectra” nell'aprile 2025)

Bitcoin mostra forza in:

  • Mercati ribassisti (fuga verso la sicurezza)
  • Periodi di incertezza macroeconomica
  • Periodi di pressione normativa sulle altcoin

Strategia 3: Arbitraggio premium/sconto

Per trader esperti, orizzonte a breve termine

Le azioni ETF sono negoziate sul mercato aperto e possono deviare leggermente dal NAV.

  • Premium (prezzo > NAV): mercato surriscaldato → possibile segnale per realizzare profitti.
  • Sconto (prezzo < NAV): sottovalutazione → potenziale punto di ingresso.

IBIT viene tipicamente negoziato con un piccolo sconto dello 0,17% rispetto al NAV e spread bid/ask dello 0,01%, grazie all'elevata liquidità.

Importante: deviazioni significative (>1%) sono rare grazie ai market maker. Se si nota uno sconto elevato, controllare il contesto delle notizie e la liquidità prima di entrare.

Strategia 4: Modello ibrido con DeFi (avanzato)

Per investitori esperti di DeFi con una maggiore tolleranza al rischio

Allocazione:

  • 70% — ETF spot (IBIT + ETHA) per l'esposizione di base.
  • 30% — Asset avvolti (WBTC, stETH) come garanzia in protocolli DeFi affidabili.

Vantaggi:

  • Gli ETF forniscono un'esposizione regolamentata senza il rischio di auto-custodia.
  • La DeFi aggiunge rendimento attraverso il prestito e lo staking.
  • Diversificazione tra TradFi e DeFi.

Rischi:

  • Exploit o bug degli smart contract.
  • Liquidazioni durante la volatilità.
  • Restrizioni normative sui protocolli DeFi.

Monitoraggio:

Utilizza DeFiLlama per tracciare il TVL (Total Value Locked) dei protocolli. Evita i progetti con rapidi deflussi di liquidità o TVL basso.

Rischi e come gestirli

  1. Volatilità dell'asset sottostante
  2. Bitcoin ed Ethereum rimangono altamente volatili; cali del 30-50% non sono rari.
    • Mantenere l'esposizione entro il 5-10% del portafoglio totale.
    • Il DCA aiuta a mediare i prezzi di ingresso.
    • Utilizzare gli stop-loss solo su posizioni tattiche.
  3. Rischi normativi
  4. L'approvazione da parte della SEC degli ETF su BTC è arrivata solo dopo una sconfitta in tribunale. Le decisioni future su altre attività (ad esempio Solana, XRP) rimangono incerte.
    • Diversifica tra attività ed emittenti.
    • Segui gli aggiornamenti normativi globali.
    • Dai la priorità ai prodotti regolamentati (BlackRock, Fidelity).
  5. Rischi di custodia e operativi
  6. I custodi istituzionali possono ancora trovarsi ad affrontare problemi tecnici o di sicurezza.
    • Leggere il prospetto di ciascun fondo per comprenderne le misure di salvaguardia.
    • Diversificare tra gli emittenti.
    • Rimanere vigili sui rapporti pubblici relativi agli incidenti.
  7. Errore di tracciamento e commissioni
  8. Nel lungo periodo, le commissioni erodono i rendimenti.
    • Scegliere fondi a basso costo (0,25-0,35%).
    • Evita i prodotti obsoleti (come il vecchio GBTC).
    • Confronta utilizzando database ETF aperti.

Soluzioni:

Scegli fondi con commissioni basse: 0,25-0,35% è accettabile.

Evita i prodotti obsoleti: GBTC è stato il primo, ma non il migliore.

Confronta tramite aggregatori: ETF.com e Morningstar mostrano tutti i parametri.

Mini-casi: come interpretare i segnali del mercato

Caso 1: forti afflussi + crescita delle stablecoin

Situazione:

Il 6 ottobre 2025, gli ETF Bitcoin hanno attirato 1,21 miliardi di dollari in un solo giorno, con IBIT che ha rappresentato 4,9 miliardi di dollari sul volume totale di scambi di 6,5 miliardi di dollari. Allo stesso tempo, la capitalizzazione di mercato totale delle stablecoin è aumentata di 5 miliardi di dollari nel corso della settimana.

Interpretazione:

  • La domanda istituzionale è elevata (confermata dagli afflussi).
  • Gli investitori al dettaglio si stanno preparando ad acquistare (crescita delle stablecoin).
  • La liquidità del mercato è in aumento.

Azioni:

  • Scenario rialzista: mantenere o aumentare l'esposizione.
  • Gestione del rischio: impostare uno stop-loss intorno al –15 % dal massimo locale.
  • Monitoraggio: osservare se gli afflussi continuano nei prossimi 3-5 giorni.

Caso 2: afflussi positivi ma MVRV-Z nella zona rossa

Situazione:

gli ETF registrano afflussi giornalieri di 300-500 milioni di dollari, ma il punteggio MVRV-Z è salito sopra 7, il che storicamente segnala un surriscaldamento.

Interpretazione:

  • La domanda istituzionale rimane forte.
  • Il mercato è tecnicamente ipercomprato.
  • Esiste un rischio del 20-30% di correzione a breve termine.

Azioni:

  • Presa di profitto parziale: vendere il 30-50% della posizione per bloccare i guadagni.
  • Ribilanciamento: tornare alla quota di portafoglio target (ad esempio, se l'esposizione è cresciuta dal 10% al 20%).
  • Preparare il capitale: se si verifica una correzione superiore al 25%, rientrare gradualmente utilizzando il DCA (Dollar-Cost Averaging).

Caso 3: Sconto persistente sul NAV in un fondo specifico

Situazione:

FBTC è stato scambiato con uno sconto del -1,5% sul suo NAV per un'intera settimana, mentre IBIT rimane alla parità.

Interpretazione:

Possibili ragioni:

  • Un problema tecnico nel processo di creazione/rimborso.
  • Notizie negative su Fidelity.
  • Temporanea carenza di liquidità.

Azioni

  • Controllare le notizie recenti: identificare il motivo dello sconto.
  • Confrontare con i concorrenti: se solo un fondo mostra uno sconto, è probabile che si tratti di un problema locale.
  • Opportunità di valore: se la causa è temporanea e non critica, acquistare FBTC con uno sconto e attendere il ritorno alla parità.

Prospettive degli esperti per il 2026

L'adozione istituzionale sta battendo tutti i record. A luglio 2025, IBIT ha generato 187,2 milioni di dollari in commissioni annuali su 52 miliardi di dollari di AUM, superando persino alcuni fondi indicizzati S&P 500. A ottobre 2025, è entrato nella Top 20 dei maggiori ETF degli Stati Uniti, affiancando giganti come SPY e VOO.

Gli analisti prevedono che entro la fine del 2026, l'AUM combinato di tutti gli ETF Bitcoin potrebbe raggiungere i 200-250 miliardi di dollari.

Il rally del Bitcoin del 2025 è in gran parte guidato da questi massicci afflussi di ETF, che creano una pressione persistente sull'offerta e restringono il flottante.

JPMorgan stima che gli afflussi annuali verso gli ETF sulle criptovalute potrebbero raggiungere i 30-50 miliardi di dollari nel periodo 2025-2027, un dato paragonabile agli afflussi verso gli ETF sull'oro all'inizio degli anni 2000.

Rischi chiave per queste previsioni

  • Contesto macroeconomico: una politica più restrittiva da parte della Fed potrebbe frenare la propensione al rischio.
  • Regolamentazione: decisioni negative da parte della SEC o dell'UE potrebbero causare effetti di contagio.
  • Fattori tecnici: l'halving di Bitcoin nell'aprile 2024 precede storicamente i picchi del ciclo di 12-18 mesi.

Dove trovare dati e grafici (fonti legali)

1. Pagine ufficiali dei fondi

BlackRock IBIT (ETF Bitcoin)

BlackRock ETHA (ETF Ethereum)

Fidelity FBTC (ETF Bitcoin)

Fidelity FETH (ETF Ethereum)

Grayscale GBTC

Bitwise BITB

2. Aggregatori di flussi ETF e premi/sconti

  • CoinGlass — la migliore fonte per gli ETF crittografici, offre dati sui flussi sia di Bitcoin che di Ethereum.
  • Farside Investors — fornisce dati giornalieri sui flussi e analisi dettagliate dei fondi per gli ETF Bitcoin ed Ethereum.

3. Tabelle comparative e classifiche degli ETF

  • Morningstar — mostra i rapporti di spesa, l'AUM, le performance e le tabelle comparative; l'accesso di base è gratuito.
  • ETF.com — offre profili completi per tutti gli ETF sulle criptovalute, screener e confronti.
  • ETF Database — fornisce metriche dettagliate, partecipazioni dei fondi e performance storiche; accesso gratuito.

4. Analisi on-chain

  • Glassnode Studio — le metriche includono MVRV, indirizzi attivi e flussi di scambio (gratuiti); metriche a pagamento come MVRV-Z Score, SOPR e NVT Ratio; esportazione dei grafici con “Fonte: Glassnode Studio”.
  • CryptoQuant — offre dati su riserve di scambio, flussi dei miner e transazioni delle balene; il più forte nell'analisi degli scambi e dei miner; modello freemium.
  • Blockchain.com Explorer — include metriche di base on-chain per Bitcoin ed Ethereum come capitalizzazione di mercato, hash rate e volume delle transazioni; gratuito.

5. DeFi e stablecoin

  • DeFiLlama — fornisce dati sulla capitalizzazione totale delle stablecoin e sul TVL (Total Value Locked) dei protocolli, con grafici storici e analisi dettagliate della rete; grafici contrassegnati con “Fonte: DeFiLlama”.
  • DeFi Pulse — un archivio più vecchio ma ancora utile per i dati TVL dei principali protocolli DeFi; gratuito.

6. Analisi tecnica e grafici dei prezzi

  • TradingView — mostra grafici per le coppie BTCUSD ed ETHBTC con prezzi completi, volumi e indicatori tecnici; offre widget incorporabili.
  • Yahoo Finance — fornisce i prezzi delle azioni ETF, i dati storici e le notizie correlate.
  • Google Finance — mostra quotazioni in tempo reale e grafici semplici per i ticker degli ETF.

7. Piattaforme di notizie e analisi

  • The Block Data Dashboard — copre i flussi degli ETF, le capitalizzazioni di mercato delle stablecoin e i volumi di scambio; modello freemium.
  • CoinDesk — fornisce notizie sugli ETF, grafici dei prezzi e analisi di mercato.
  • CoinGecko — elenca prezzi, capitalizzazione di mercato, volume e dati sui flussi di scambio; include l'integrazione API.
  • CoinMarketCap — set di dati simile a CoinGecko; accesso gratuito.

8. Fonti social e aggregatori

  • Twitter/Elenchi X:
    • @EricBalchunas — Analista ETF di Bloomberg, aggiornamenti chiave sugli ETF.
    • @JSeyff — analista di Bloomberg Intelligence che si occupa di ETF crittografici.
    • @TimothyMisir — BRN Research, analisi dei flussi degli ETF.
    • @glassnode — account ufficiale di Glassnode con aggiornamenti on-chain.
  • Comunità Reddit:
    • r/BitcoinETF — discussioni e notizie sugli ETF.
    • r/CryptoMarkets — analisi generale del mercato.

Dichiarazione di non responsabilità

Questo materiale ha solo scopo didattico e informativo. Nulla in questo articolo costituisce un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Le criptovalute e i loro derivati (compresi gli ETF) sono investimenti ad alto rischio che possono portare alla perdita totale del capitale. La volatilità, l'incertezza normativa e i rischi tecnologici devono essere valutati attentamente prima di investire. Consulta sempre un consulente finanziario autorizzato che comprenda i tuoi obiettivi personali e la tua propensione al rischio.

Per non perdere le nozioni fondamentali, inizia dalle basi: iscriviti alla Crypto Academy e accedi al corso gratuito “Crypto: da zero a investitore avanzato” https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining

Telegram | Discord | Twitter (X) | Medium | Instagram

October 31, 2025

GoMining News

Potresti essere interessato a: