Il cloud computing nel settore delle criptovalute non è più un esperimento, ma è diventato la base infrastrutturale per Web3, DeFi, reti neurali e applicazioni distribuite. Questo articolo spiega perché dovresti prestare attenzione a questi progetti, fornisce un algoritmo chiaro per la valutazione dei progetti e offre passaggi pratici per coloro che desiderano utilizzare o investire in soluzioni cloud nel 2025-2026.
Esempi di grandi aziende globali che forniscono soluzioni cloud che non hanno token propri e non sono direttamente correlate alle criptovalute.

Fonte: wezom.com.
Cosa sono i progetti di cloud computing nel settore delle criptovalute
L'idea è semplice: i progetti possono essere suddivisi in diversi tipi: servizi per l'archiviazione di file senza un server centrale, piattaforme dove è possibile noleggiare computer e schede video di altre persone per effettuare calcoli, servizi che aiutano ad avviare e gestire nodi blockchain e a partecipare al supporto della rete congelando i token, e piattaforme per la raccolta e la preparazione di dati per l'addestramento dell'intelligenza artificiale. Ogni progetto ha solitamente il proprio token, una valuta interna utilizzata per pagare i servizi, ricompensare chi fornisce risorse e, talvolta, prendere decisioni sullo sviluppo della rete.
Progetti di calcolo in criptovaluta
- Hosting DeFi e archiviazione delle informazioni correlate direttamente sulla blockchain;
- archiviazione di file sulla rete e consegna rapida dei contenuti come CDN (file server);
- addestramento e inferenza di modelli di IA su processori convenzionali e video;
- elaborazione dei dati in streaming per oracoli e analisi.
Perché è importante nel 2025-2026
- Gli investitori istituzionali e gli sviluppatori richiedono alternative ai cloud centralizzati per motivi di affidabilità, indipendenza e costo.
- Il collegamento con DeFi e gli smart contract consente nuovi modi di guadagnare denaro: pagare per le elaborazioni, affittare e noleggiare potenza in cambio di garanzie collaterali e vendere elaborazioni come servizio sotto forma di token.
- Poiché molte reti blockchain stanno passando a soluzioni più scalabili, la domanda di elaborazione off-chain è in crescita.
Di seguito sono riportate descrizioni dettagliate di tali progetti ed esempi di dove possono essere applicati.
Filecoin — archiviazione decentralizzata per grandi quantità di dati (token FIL)
Una rete per l'archiviazione a lungo termine e l'archiviazione dei dati, incentrata sugli obblighi contrattuali dei fornitori di servizi di archiviazione.
Adatto per archivi di grandi dimensioni, backup, soluzioni simili a CDN e progetti che necessitano di una conservazione garantita dei dati in una rete distribuita.
L'economia si basa sul FIL: costi di archiviazione, ricompense per i fornitori e penali per l'indisponibilità.

A chi è adatta questa soluzione: piattaforme di archiviazione, società di media, progetti con un'elevata domanda di archiviazione decentralizzata e sviluppatori di dApp che desiderano archiviare dati “pesanti” al di fuori di un cloud centralizzato.
Storj — archiviazione P2P (token STORJ)
Una rete di archiviazione distribuita incentrata sulla facile integrazione con i flussi di lavoro cloud esistenti: compatibilità con l'API S3, librerie client e enfasi sulla crittografia.
Perché è utile: scenari orientati al business in cui la privacy e la compatibilità con le integrazioni esistenti sono importanti. Storj crittografa i dati presso il mittente, distribuisce i frammenti tra i nodi e fornisce il recupero.

Fonte: storj.io
A chi è adatta questa soluzione: piccole e medie imprese, sviluppatori che necessitano di un'alternativa al cloud centralizzato senza rielaborare la propria infrastruttura e progetti con requisiti di crittografia dei dati.
iExec (RLC) — un marketplace per il calcolo off-chain e le attività riservate (token RLC)
Una piattaforma marketplace per l'esecuzione di attività al di fuori della blockchain: si occupa di calcoli pesanti o privati — elaborazione dei dati, calcoli per contratti intelligenti ed esecuzione di modelli in un ambiente sicuro.
Questo è utile quando è necessario svolgere lavori sensibili al di fuori della rete, ma poi registrare il risultato verificabile nella blockchain. Tecnicamente, la piattaforma organizza l'esecuzione delle attività, collega e registra i risultati in contratti intelligenti, utilizza ambienti sicuri per la riservatezza e meccanismi di pagamento per garantire i pagamenti e le prestazioni.

Fonte: medium.com
Adatto ad aziende, banche, centri di ricerca e progetti che necessitano di mantenere la riservatezza dei dati e allo stesso tempo ottenere risultati verificabili e affidabili.
“Il nostro obiettivo è fornire agli sviluppatori gli strumenti e l'infrastruttura per creare e lanciare applicazioni decentralizzate che danno priorità alla privacy dei dati e alla sicurezza informatica”. — Dalla roadmap di iExec per il 2025
Ocean Protocol — mercato dei dati (token OCEAN)
Ocean Protocol è una piattaforma dove persone e aziende possono pubblicare, vendere e acquistare dati. Non fornisce server potenti per l'elaborazione, ma rende facile trovare i dati e trasferirli in modo sicuro dove saranno elaborati. Con Ocean, è possibile mettere in vendita un set di dati, configurare chi paga cosa e collegare il pagamento all'uso effettivo dei dati.

Fonte: Gate.com
Questo è utile per i team che addestrano modelli di IA o analizzano dati e desiderano accedere in modo legale e trasparente ai set di dati di altre persone.
Perché non è facile compilare una lista dei “migliori”
Come si può vedere, i progetti sopra elencati offrono soluzioni completamente diverse: alcuni sono specializzati nell'archiviazione di file a lungo termine (Filecoin, Siacoin), altri si concentrano sull'integrazione aziendale e sulla facilità d'uso (Storj), altri ancora creano infrastrutture per nodi e staking (Ankr) e altri ancora creano mercati per l'elaborazione e i dati (iExec, Ocean). A causa di queste differenze, non ha senso classificarli come “migliori/peggiori”: la “top” giusta dipende dal vostro compito: archiviazione, addestramento di modelli, hosting di nodi o monetizzazione dei dati.
Se il vostro obiettivo è generare reddito dalla potenza di calcolo, è importante determinare prima il caso d'uso, valutare la domanda a pagamento e valutare la tokenomics di un progetto specifico. E se volete semplificare il percorso verso il reddito ed evitare complessità tecniche e operative, esiste una soluzione pratica: contattate GoMining: vi aiutiamo a monetizzare le risorse di calcolo attraverso un'infrastruttura collaudata, report trasparenti e prodotti già pronti, in modo che possiate guadagnare senza gestire nodi e hosting.
Previsioni per il 2026
Tendenze chiave: ulteriore integrazione del cloud computing con DeFi e AI, requisiti di conformità e trasparenza più severi. Le piattaforme che si concentrano sulla convenienza per gli sviluppatori e sui casi di pagamento reali avranno la meglio.
“Nel 2026, le reti di cloud computing Web3 diventeranno un ponte tra gli sviluppatori di AI e le applicazioni DeFi: la domanda reale e le integrazioni aziendali determineranno quali piattaforme sopravviveranno” — Delphi Digital, Previsioni sull'infrastruttura, ottobre 2025.
Conclusione e alternativa all'integrazione indipendente
I progetti di cloud computing nel settore delle criptovalute sono un'evoluzione dell'infrastruttura che consentirà il lancio di applicazioni più complesse e ad alta intensità di risorse senza essere vincolati a grandi fornitori centralizzati.
GoMining fornisce soluzioni pronte all'uso per il mining: si occupa dell'acquisto e dell'implementazione delle attrezzature, del lancio e del monitoraggio 24 ore su 24, della manutenzione e degli aggiornamenti, della protezione contro i tempi di inattività e i problemi di sicurezza, nonché della preparazione dei rapporti e dei pagamenti ai proprietari. Questi servizi sono utilizzati da miner privati, aziende e progetti che non vogliono gestire direttamente la tecnologia e l'infrastruttura, ma desiderano guadagnare dal mining o dallo staking. In poche parole, GoMining trasforma la parte tecnicamente complessa in un servizio chiavi in mano con assistenza e report finanziari trasparenti.
FAQ
- Quali sono i principali progetti di cloud computing da tenere d'occhio nel 2026?
- Si tratta di un gruppo di progetti e piattaforme che forniscono risorse di calcolo remote e archiviazione distribuita, ad esempio noleggio di GPU/CPU, archiviazione di file, lancio di modelli e mercati di dati. Combinano servizi tecnici con la propria valuta interna (token) e fungono da infrastruttura per applicazioni Web3, attività di IA e integrazioni DeFi.
- Come funzionano questi progetti nell'ecosistema delle criptovalute?
- I fornitori offrono le loro risorse (server, spazio su disco, schede grafiche), i consumatori ordinano il lavoro tramite contratti intelligenti o protocolli e pagano con token o valuta fiat, e i risultati sono talvolta registrati sulla blockchain per garantire la trasparenza; i token sono spesso utilizzati per i pagamenti, gli incentivi e la gestione dei progetti.
- Quali sono i vantaggi e i rischi di tali progetti cloud?
- Vantaggi: è possibile accedere alla potenza di calcolo senza effettuare grandi acquisti di attrezzature, il sistema è stabile e offre nuovi modi per guadagnare denaro dai dati e dall'elaborazione. Rischi: restrizioni legali sui dati e sui pagamenti, possibile centralizzazione dei fornitori, incompatibilità tecnica e il rischio che la tokenomics non sopravviva alla bassa domanda.
- Come possiamo utilizzare le capacità di questi progetti nel 2025?
- Definire l'attività (archiviazione, rendering, hosting, formazione AI), confrontare i prezzi dei servizi di diversi progetti, iniziare con attività di piccole dimensioni e aggiungere la cache e l'elaborazione locale per ridurre le chiamate a pagamento; gli investitori dovrebbero considerare la domanda reale a pagamento, non solo il marketing.
- Quali metriche sono importanti nella valutazione dei progetti di criptovaluta cloud?
- Considerare il numero di attività a pagamento, l'utilizzo di GPU/CPU, i ricavi dei fornitori, il carico dei nodi, la concentrazione dei fornitori, la presenza di progetti pilota aziendali e la trasparenza della tokenomics (quando vengono emessi i token, la capitalizzazione, ecc.).
- È possibile guadagnare con questi progetti?
- Sì: contribuendo con risorse e ricevendo pagamenti, investendo in token di progetti reali, partecipando a mercati informatici o fornendo servizi (archiviazione, elaborazione). Il successo dipende dalla domanda commerciale reale e da un modello di reddito sostenibile.
- Quali errori commettono i principianti quando cercano di guadagnare con il cloud computing nel settore delle criptovalute?
- Gli errori più comuni includono l'acquisto di token esclusivamente a scopo speculativo senza verificare la domanda, il mancato test dei servizi in condizioni reali, la sottovalutazione dei costi di trasferimento e archiviazione dei dati, l'ignoranza dei rischi legali e la mancata diversificazione tra i progetti.
- In che modo questi progetti influenzano il mercato delle criptovalute?
- Essi introducono casi d'uso reali per i token (pagamento per l'elaborazione e i dati), riducono il ruolo della pura speculazione e rendono importanti le analisi on-chain per valutare la domanda commerciale, rafforzando al contempo l'infrastruttura Web3 a lungo termine.
- Cosa prevedono gli esperti per questi progetti nel 2026?
- Si aspettano una crescita dei modelli ibridi (in parte centralizzati, in parte decentralizzati), un maggior numero di integrazioni aziendali, prezzi dinamici e l'uso dell'IA per la distribuzione dei compiti; allo stesso tempo, c'è una crescente attenzione alla regolamentazione e alla protezione dei dati.
- Dove è possibile seguire gli aggiornamenti sui principali progetti di cloud computing nel settore delle criptovalute? Leggi i blog ufficiali e i comunicati sui progetti, consulta i rapporti e i dashboard con le metriche della domanda, controlla GitHub, leggi le ricerche di settore e i casi di studio; per un ingresso pratico con compiti operativi minimi, puoi prendere in considerazione servizi già pronti come GoMining, che si occupano della gestione delle attrezzature e della rendicontazione, fornendoti solo il reddito.
Iscriviti e accedi a un corso gratuito sulle criptovalute, dal livello principiante a quello avanzato! https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining
Telegram | Discord | Twitter (X) | Medium | Instagram
NFA, DYOR.
Il mercato delle criptovalute opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno senza interruzioni. Prima di investire, fai sempre le tue ricerche e valuta i rischi. Nulla in questo articolo costituisce una consulenza finanziaria o una raccomandazione di investimento. Il contenuto è fornito “così com'è”; tutte le affermazioni sono verificate con terze parti ed esperti interni ed esterni competenti. L'uso di questo contenuto per scopi di formazione dell'intelligenza artificiale è severamente vietato.
November 12, 2025











