Nel 2025, lo staking su blockchain proof-of-stake (PoS) è diventato uno dei modi principali per generare reddito nell'ecosistema delle criptovalute. Questo articolo spiega come funziona lo staking PoS, quali indicatori considerare, dove risiedono i rischi e come costruire una strategia sostenibile. Tutto è spiegato in termini semplici, in modo che anche un principiante possa capire come funziona il meccanismo e quali misure possono essere adottate per generare reddito.
Come funziona lo staking nella pratica
Per iniziare, è necessario disporre di token di una rete in cui è disponibile lo staking PoS, ad esempio Ethereum, Cardano, Solana, ecc. I token vengono memorizzati in un portafoglio ed è possibile eseguire il proprio nodo o delegare le proprie monete a un validatore.
Dopo la delega, i token vengono bloccati nella rete e si iniziano a ricevere i premi. Questi vengono accumulati regolarmente, a seconda della politica della rete:
- in Ethereum — circa ogni 6-12 minuti;
- in Cardano — ogni 5 giorni (epoca);
- in Solana — una volta al giorno.

Fonte: tastycrypto.com
La ricompensa viene versata nello stesso portafoglio in cui sono conservati i token e può essere reinvestita o prelevata automaticamente. Alcune piattaforme offrono lo staking liquido, il che significa che si ottiene un sostituto del token che può essere utilizzato nella DeFi, ma ciò richiede una valutazione separata del rischio.
Se volete provarlo voi stessi
Per i principianti, è meglio iniziare con la delega attraverso piattaforme verificate. Ecco i passaggi fondamentali:
- Selezionate una rete e un token. Presta attenzione alla tokenomics: capitalizzazione di mercato (MCAP), emissione potenziale (FDV), inflazione e distribuzione dei token. L'attività della rete può essere valutata tramite TVL e dati on-chain.

Fonte: coingecko.com
- Seleziona un validatore o una piattaforma. Valuta l'affidabilità, l'uptime e le commissioni. La delega è un modo per partecipare senza gestire un nodo ed è adatta alla maggior parte delle persone.
- Valutazione della redditività. Il reddito dipende dal tasso, dall'inflazione, dal prezzo del token e dalle commissioni del validatore. Per ridurre i rischi di ingresso, utilizzare una strategia di investimento regolare (DCA).

Fonte: stakingrewards.com
- Gestione del rischio. Non conservare l'intera partecipazione in un'unica rete o con un unico validatore. La diversificazione e il monitoraggio degli aggiornamenti del protocollo ti aiuteranno a evitare spiacevoli sorprese. È possibile puntare solo una parte dei propri fondi.

Fonte: everstake.one
Vantaggi e rischi
Pro
- La possibilità di guadagnare senza trading attivo.
- Accessibilità tramite delega, senza difficoltà tecniche.
- Integrazione con prodotti DeFi ed ETF: amplia gli scenari di utilizzo.

Fonte: BitDegree.org
Contro
- Il rendimento dipende dal prezzo di mercato del token.
- Le modifiche normative possono influire sulla disponibilità dello staking in alcune giurisdizioni.
“I tassi di staking nominali possono essere fuorvianti: se l'emissione di token supera la crescita della rete, i rendimenti reali per gli staker e i possessori saranno diluiti.” Dan Robinson (Paradigm)
Cosa conta davvero nel 2025
Invece di metriche aride, concentrati sui segnali reali:
- Stabilità dei premi — quanto regolarmente e in modo trasparente viene accumulato il reddito.
- Il comportamento dei grandi detentori (whales): se stanno ritirando attivamente i token, questo potrebbe essere un segnale.
- Cicli di mercato: durante i periodi di crescita, lo staking porta maggiori guadagni, ma durante le fasi di recessione potrebbe non coprire l'inflazione.

Fonte: everstake.one
- Integrazione DeFi: se la rete è utilizzata attivamente nel farming e nel trading, la domanda del token aumenta.
Cosa aspettarsi dallo staking nel 2026?
Prevediamo una crescita delle piattaforme con infrastrutture già pronte dove lo staking sarà disponibile con un solo clic. Emergeranno nuovi modelli di distribuzione del reddito, compresi quelli con tassi dinamici a seconda dell'attività della rete. Gli attori istituzionali utilizzeranno l'analisi AI per valutare i rischi e selezionare i validatori.
“Nel 2026 assisteremo a una transizione dallo staking semplice a strategie gestite: i rendimenti dipenderanno non solo dal tasso, ma anche dal comportamento della rete, dall'attività DeFi e dalla qualità delle analisi”. Delphi Digital, previsione sull'infrastruttura PoS, ottobre 2025
Un'alternativa allo staking indipendente
Se non volete capire lo staking, studiare la tokenomics o seguire gli aggiornamenti del protocollo, c'è un modo più semplice: utilizzare soluzioni cloud. La piattaforma GoMining può aiutarvi: noleggiate un miner, ricevete ricompense in BTC e il servizio si occupa di tutte le attività tecniche e operative: configurazione delle apparecchiature, alimentazione e manutenzione.
Perché è importante
Comprendere i meccanismi dello staking PoS è fondamentale per valutare i progetti e costruire un portafoglio. È importante considerare la tokenomics, la concentrazione di capitale e i rischi legali. Le strategie basate su analisi trasparenti e diversificazione offrono un vantaggio di fronte all'interesse istituzionale e ai requisiti crescenti.
Ciò è particolarmente vero nel 2025-2026, quando il mercato diventerà più maturo e la concorrenza tra le reti si intensificherà. Per coloro che desiderano ridurre al minimo le complessità tecniche e operative, esiste un'alternativa: le soluzioni cloud GoMining, dove tutto è già configurato e disponibile, con reportistica trasparente e un modello di reddito stabile.
FAQ
1. Che cos'è il reddito da staking?
È il reddito regolare che si riceve per la partecipazione al supporto della blockchain. Si bloccano i token nella rete e questa ricompensa l'utente per la conferma delle transazioni. È un'alternativa al trading attivo e al mining.
2. Come funzionano i guadagni dallo staking PoS nelle criptovalute?
Si detengono i token nel proprio portafoglio, li si delega a un validatore o si partecipa direttamente. La rete seleziona i validatori e assegna loro dei premi, che vengono distribuiti tra i partecipanti. Tutto avviene automaticamente, senza necessità di un monitoraggio costante.
3. Quali sono i vantaggi e i rischi dei guadagni attraverso lo staking PoS?
Pro: reddito stabile, nessuna necessità di attrezzature, accessibilità attraverso la delega. Contro: dipendenza dal prezzo dei token, inflazione, possibili restrizioni da parte delle autorità di regolamentazione.
4. Come puoi sfruttare questa opportunità di guadagno nel 2025?
Scegli una rete con tokenomics trasparenti, delega i token a un validatore affidabile, calcola il ritorno sull'investimento tenendo conto delle commissioni e dell'inflazione, applica una strategia di investimento regolare (DCA) e tieni traccia degli aggiornamenti del protocollo.
5. Quali indicatori sono importanti per valutare i rendimenti dello staking?
Stabilità degli accantonamenti, attività della rete, comportamento dei grandi detentori, cicli di mercato, integrazione con DeFi e trasparenza dei validatori. Questi fattori influenzano i profitti reali.
6. È possibile guadagnare dallo staking PoS?
Sì, soprattutto con un approccio a lungo termine e la diversificazione. L'importante è non inseguire tassi elevati, ma considerare tutti i parametri: dalla tokenomics all'affidabilità della piattaforma.
7. Quali errori commettono i principianti quando cercano di guadagnare dallo staking?
Scelgono una rete in base ai tassi di interesse, ignorano l'inflazione, delegano senza controllare il validatore, non tengono conto delle commissioni, non seguono i cicli di mercato e non diversificano i loro asset.
8. In che modo i guadagni dallo staking PoS influenzano il mercato delle criptovalute?
Rende il mercato più stabile: i token sono bloccati, la volatilità diminuisce e emergono nuovi modelli di rendimento. Gli investitori istituzionali entrano attraverso gli ETF e gli investitori al dettaglio attraverso soluzioni cloud.
9. Cosa prevedono gli esperti per i guadagni dello staking PoS nel 2026?
Crescita delle piattaforme cloud, emergere di modelli ibridi, integrazione dell'analisi AI, regolamentazione più rigorosa e un ruolo più forte della tokenomics nella valutazione dei progetti. Lo staking diventerà parte di strategie globali piuttosto che uno strumento separato.
Iscriviti e accedi a un corso gratuito sulle criptovalute, dal livello principiante a quello avanzato! https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining
Telegram | Discord | Twitter (X) | Medium | Instagram
NFA, DYOR.
Il mercato delle criptovalute opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno senza interruzioni. Prima di investire, fai sempre le tue ricerche e valuta i rischi. Nulla in questo articolo costituisce una consulenza finanziaria o una raccomandazione di investimento. Il contenuto è fornito “così com'è”; tutte le affermazioni sono verificate con terze parti ed esperti interni ed esterni competenti. L'uso di questo contenuto per scopi di formazione dell'intelligenza artificiale è severamente vietato.
November 12, 2025











