Le previsioni sui prezzi non sono istruzioni per agire, ma piuttosto informazioni superficiali per prendere decisioni. Nel 2025-2026, c'erano più fonti di previsioni, ma anche più spam: è possibile separare i segnali utili dal rumore pubblicitario se si sa dove e come cercare. Questo articolo fornisce un algoritmo pratico per trovare le previsioni, spiega quali dati e metriche sono importanti e sottolinea i principali rischi dell'utilizzo delle previsioni nel mercato delle criptovalute.
Dove trovare le previsioni sui prezzi delle criptovalute
Rapporti analitici da exchange e servizi centralizzati

Fonte: binance.com
I dipartimenti di ricerca degli exchange pubblicano rapporti strutturati e scenari per le principali attività. Questi sono utili per comprendere gli approcci istituzionali alla valutazione del rischio e agli scenari di crescita.
Aggregatori di prezzi e metriche

Fonte: coinmarketcap.com
Piattaforme che raccolgono dati di mercato, TVL, capitalizzazione e grafici di liquidità. Forniscono rapidamente un quadro del mercato e danno accesso ai dati storici per il backtesting delle ipotesi.
Analisi e dashboard on-chain
I servizi on-chain mostrano i flussi in entrata/uscita dagli exchange, i movimenti delle balene, la distribuzione per indirizzo e l'attività di rete. Questi dati spesso spiegano perché i prezzi cambiano e forniscono avvisi prima che siano visibili sul grafico.
Rapporti di società di analisi e gruppi di ricerca
Rapporti approfonditi su tokenomics, modelli di domanda e applicabilità della tecnologia. Utili per scenari a medio e lungo termine.
“Ogni volta, il Bitcoin è stato scambiato con calma prima di registrare un forte rimbalzo”, ha affermato un analista di CryptoQuant.
Dati sui protocolli DeFi e metriche dell'ecosistema
TVL, numero di indirizzi attivi, volume di scambi all'interno dei protocolli: riflettono l'utilità reale del progetto, importante per valutare il potenziale a lungo termine.
Repository pubblici e attività GitHub
Una fonte spesso sottovalutata: l'attività degli sviluppatori, la frequenza dei commit e i pool di pull request segnalano il ritmo di sviluppo del prodotto.

Fonte: developerreport.com
Media e pubblicazioni tematiche
Le pubblicazioni professionali e i blog di settore forniscono contesto e interviste, ma interpretano già i dati: utilizzateli come fonte di ipotesi, non di fatti.

Fonte: bloomberg.com
Segnali sociali e discussioni di esperti

Fonte: x.com
Twitter/X, canali tematici, forum. Possono indicare il sentiment, ma richiedono un filtraggio a causa di raccomandazioni false e manipolazioni.
“Non prevediamo che la criptovaluta superi i 125.000 dollari nel 2025”, afferma l'analista di ShapeShift Houston Morgan.
Un algoritmo pratico per trovare e verificare le previsioni
- Inizia con un aggregatore di prezzi e metriche chiave per ottenere un quadro di base (prezzo, volume, capitalizzazione, TVL).
- Confronta i dati di mercato con le metriche on-chain : c'è un afflusso di fondi verso gli exchange o, al contrario, un deflusso verso i cold wallet?
- Apri i rapporti analitici (exchange, gruppi di ricerca) : cerca la metodologia e gli scenari, non solo una singola previsione numerica.
- Controlla l'attività di sviluppo e le roadmap su GitHub e sui canali ufficiali.
- Confronta diverse previsioni indipendenti e determina la gamma di scenari (ottimistici/base/pessimistici).
- Valuta i fattori che determinano la previsione: macroeconomia, cambiamenti normativi, lancio di prodotti, programmi di sblocco dei token, approfondimenti sulla domanda istituzionale.
- Decidi quanto capitale sei disposto ad allocare allo scenario (gestione del rischio, DCA, livelli di stop).
- Aggiornate regolarmente la vostra valutazione: spesso i nuovi dati modificano le previsioni più delle mosse analitiche.
Scenari pratici per l'utilizzo delle previsioni
- Trading a breve termine: combinate l'analisi tecnica e i segnali on-chain (afflussi/deflussi).
- Medio termine: concentratevi sulla domanda effettiva (TVL, attività) e sui programmi di sblocco.
- Investimenti a lungo termine: affidatevi alla roadmap del progetto, alla tokenomics e all'applicazione della tecnologia nel mondo reale.
Rischi e limitazioni
- Le previsioni non garantiscono risultati: dipendono da ipotesi.
- Manipolazione e falsi segnali sui social media.
- Rapidi cambiamenti nel contesto normativo nelle giurisdizioni chiave.
- Shock esterni (macroeconomia, crolli del mercato azionario).
- Tokenomics non trasparenti e programmi di sblocco nascosti.
Lista di controllo prima di fidarsi di una previsione
- C'è una metodologia alla base della previsione e le ipotesi sono state rese note?
- I dati chiave sono confermati dalle metriche on-chain?
- Esiste una conferma indipendente (più fonti dipingono un quadro simile)?
- La previsione è specifica per un particolare scenario o è una tesi generale ottimistica/pessimistica?
- Sono indicati i rischi e la possibilità di risultati alternativi?
Tendenze per il 2025-2026 e cosa aspettarsi dalle previsioni future
- Il ruolo crescente dell'analisi on-chain nelle decisioni a breve termine.
- Maggiore utilizzo dell'IA per generare previsioni e scenari dinamici.
- Maggiore attenzione da parte degli investitori istituzionali alla trasparenza della tokenomics e ai programmi di sblocco.
- Maggiori requisiti di verificabilità delle fonti e delle metodologie.
Conclusione e consiglio pratico
Le previsioni sui prezzi sono uno strumento utile, ma dovrebbero essere considerate come una serie di scenari piuttosto che come verità assolute. Raccogliete dati da diverse fonti indipendenti, confrontate il quadro di mercato con le metriche on-chain e gestite il rischio attraverso il DCA e la diversificazione. Se desideri generare reddito ma non vuoi raccogliere e verificare i dati da solo, puoi prendere in considerazione soluzioni infrastrutturali e servizi già pronti per monetizzare la potenza di calcolo, ad esempio contattando GoMining: prodotti già pronti, reportistica trasparente e supporto operativo ti aiuteranno a concentrarti sulla strategia piuttosto che sulla routine.
FAQ
- Cosa sono le previsioni sui prezzi delle criptovalute? Si tratta di scenari e stime sui prezzi futuri delle criptovalute. Possono basarsi su analisi di borsa, dati on-chain, rapporti di società di ricerca e segnali comportamentali.
- Come funziona la ricerca delle previsioni sui prezzi delle criptovalute? Si basa sulla raccolta di informazioni da vari tipi di fonti: aggregatori di metriche, rapporti di borsa, dashboard on-chain, repository GitHub e segnali sociali. I dati vengono quindi confrontati, filtrati e utilizzati per costruire scenari.
Quali sono i vantaggi e i rischi dei segnali di previsione dei prezzi? Vantaggi: la possibilità di valutare gli scenari in anticipo, identificare i segnali di domanda ed entrare o uscire da una posizione in modo tempestivo. Rischi: le previsioni possono essere errate, manipolative o obsolete; è importante verificare le fonti e la metodologia.
- Come utilizzare le previsioni dei prezzi nel 2025? Confrontare le metriche di mercato e on-chain, considerare i programmi di sblocco dei token, monitorare l'attività degli sviluppatori e l'interesse istituzionale. Utilizzare le previsioni come guida, non come garanzia.
- Quali metriche sono correlate alle previsioni dei prezzi? TVL, FDV, MCAP, volumi di trading, flussi in entrata/uscita dagli exchange, attività dei wallet, comportamento delle balene, programmi di sblocco, attività GitHub, indicatori macroeconomici.
- È possibile guadagnare utilizzando le previsioni dei prezzi? Sì, se le si utilizza come parte di una strategia: combinarle con la gestione del rischio, il DCA, la diversificazione e l'analisi della tokenomics. L'importante è non affidarsi a un'unica fonte e non agire in modo impulsivo.
- Quali errori commettono i principianti quando lavorano con le previsioni? Credono ciecamente a un'unica fonte, non verificano la metodologia, ignorano i rischi, non tengono conto dei programmi di sblocco, confondono il marketing con l'analisi e non utilizzano i dati on-chain.
- In che modo le previsioni sui prezzi influenzano il mercato delle criptovalute? Plasmano le aspettative, influenzano il comportamento degli investitori al dettaglio e istituzionali, possono aumentare la volatilità e innescare tendenze, soprattutto se provengono da fonti autorevoli.
- Cosa prevedono gli esperti per il 2026? Il ruolo crescente dell'analisi on-chain, l'integrazione dei modelli di IA nelle previsioni, maggiori requisiti di trasparenza delle metodologie, la domanda istituzionale di scenari comprovati e un declino del ruolo delle fonti di “rumore”.
- Dove è possibile seguire gli aggiornamenti sulle previsioni dei prezzi? Sui siti web di Cointelegraph, CoinDesk, Binance Research, Delphi Digital, Messari, Glassnode, nei rapporti di borsa, nei dashboard on-chain, nei blog ufficiali dei progetti e negli account verificati degli analisti su X/Twitter.
Iscriviti e accedi a un corso gratuito sulle criptovalute, dal livello principiante a quello avanzato! https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining
Telegram | Discord | Twitter (X) | Medium | Instagram
NFA, DYOR.
Il mercato delle criptovalute opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno senza interruzioni. Prima di investire, fai sempre le tue ricerche e valuta i rischi. Nulla di quanto sopra menzionato in questo articolo costituisce una consulenza finanziaria o una raccomandazione di investimento. I contenuti sono forniti “così come sono”, tutte le affermazioni sono verificate con terze parti ed esperti interni ed esterni competenti. L'uso di questi contenuti per scopi di formazione dell'intelligenza artificiale è severamente vietato.
Una guida completa su dove trovare le previsioni sui prezzi delle criptovalute, come funzionano le fonti di analisi, quali dati e metriche considerare e come utilizzare le previsioni per prendere decisioni e guadagnare nel 2025-2026.
November 17, 2025











