Immaginate di usare Internet, guardare YouTube, chattare su Telegram, avviare un assistente AI, archiviare file ed effettuare videochiamate, ma senza mai pensare a chi fornisce tutto questo.
L'infrastruttura è come l'ossigeno: finché esiste, nessuno ci pensa. Ma quando scompare, il panico si diffonde in pochi secondi.
Internet come lo conosciamo oggi dipende da 6 grandi attori: Google, Amazon, Microsoft, Meta, Cloudflare, AWS. Essi forniscono archiviazione dati, elaborazione, potenza AI, server, cloud e sicurezza. Questa comodità ha un prezzo: i dati non appartengono agli utenti, i prezzi sono dettati dalle aziende, la privacy è condizionata e l'infrastruttura centralizzata è fragile (politica, sanzioni, interruzioni).
E ora è emersa una nuova direzione nel mercato delle criptovalute, che promette di rompere questo modello.
- 2020 — l'anno della DeFi
- 2021 — NFT
- 2022 — GameFi
- 2023 — AI-mania
- 2024 — RWA ed ETF
- 2025 — DePIN (infrastruttura fisica)
- 2026 — l'anno del DPIN: fornitori digitali di reti infrastrutturali
Questo è il livello successivo. Se il DePIN riguarda l'“hardware” (torri, router, dispositivi, sensori), il DPIN è “infrastruttura digitale come servizio”, ma decentralizzata, accessibile ed equa.
Che cos'è il DPIN in termini semplici
DPIN si riferisce a reti decentralizzate che forniscono servizi digitali essenziali per l'Internet moderno e l'AI: archiviazione dati, elaborazione, VPN, privacy, modelli AI, CDN, cloud, servizi SaaS — non attraverso le Big Tech, ma attraverso una rete di partecipanti in tutto il mondo che guadagnano token come ricompensa.
L'analogia più semplice:
se le aziende tradizionali sono come Uber con un'unica società centrale, allora DPIN è Uber senza la società — dove autisti e passeggeri si connettono direttamente e la blockchain garantisce l'equità.
Il DPIN può essere spiegato in modo ancora più semplice:
✅ Le persone e le aziende condividono le loro risorse (potenza di calcolo, IA, memoria, software)
✅ La rete le aggrega e le distribuisce come servizio
✅ Gli utenti pagano il servizio con i token
✅ I partecipanti alla rete guadagnano ricompense
DPIN = Servizi Internet del futuro, ma senza monopoli aziendali.
DPIN ≠ DePIN: spiegato in modo semplice
PIN e DePIN vengono spesso confusi, ma la differenza è semplice.
DePIN: combinazione di risorse fisiche. Le persone collegano hardware e condividono elementi del mondo reale: miner, punti di comunicazione, sensori, Wi-Fi, ecc.
DPIN: combinazione di risorse digitali. I partecipanti forniscono potenza di calcolo, modelli di IA, servizi cloud, VPN, CDN, dati e strumenti per la privacy.
Una visualizzazione per capire:
• DePIN costruisce “strade, installa linee elettriche e mette antenne”.
• DPIN lancia “computer, IA e app su quelle strade”.
Entro il 2026, DPIN potrebbe diventare la prossima grande tendenza, perché i servizi digitali si espandono molto più velocemente delle infrastrutture fisiche.
Perché proprio ora: 3 motivi che ogni principiante deve capire
1. Il mondo sta passando dalla proprietà al consumo di servizi
Nel complesso, il mondo è governato dalla convenienza: i CD e i DVD per le serate cinema vengono sostituiti da Netflix, i dischi e le cassette (se li ricordate, avete superato il test) vengono sostituiti da Spotify e YouTube Music. La convenienza è arrivata anche per i server: non si acquistano più rack per il garage, ma li si affitta dai fornitori di servizi cloud.
DPIN è la versione crittografica dei servizi cloud, ma trasparente: senza censura o monopolio e con regole di ricompensa eque. Un approccio del genere si adatta perfettamente alla narrativa del Web3.
2. I cloud centralizzati sono diventati il “colli di bottiglia” della rivoluzione dell'IA
I modelli di IA richiedono un'enorme potenza cloud. Oggi, il 62% del mercato appartiene a tre aziende (secondo Statista): AWS, Azure, Google Cloud.
Fonte: statista.com
Qual è il problema dei cloud centralizzati? Sono costosi, lenti da scalare, comportano rischi di interruzioni regionali e i tuoi dati finiscono nelle mani delle Big Tech.
DPIN offre un'alternativa: distribuita, decentralizzata, dove le persone e le aziende diventano mini-fornitori di capacità.
3. Governi, banche e aziende hanno iniziato a regolamentare i “dati digitali” come una risorsa
Dopo il boom delle startup di IA e gli scandali sulla privacy, i paesi hanno iniziato a trattare i dati come una risorsa strategica. Ciò significa che Internet centralizzato sarà controllato in modo più rigoroso e crescerà la domanda di reti private, indipendenti e sicure.
DPIN diventa la risposta alla domanda: “Come garantire la sovranità digitale senza il controllo delle Big Tech?”
Sapete cos'è una VPN? Tutti la usano, ma è centralizzata. Un'azienda può tracciarvi, vendere i vostri dati e chiudervi su richiesta del governo.
DPIN-VPN funziona in modo diverso: non vi connettete a un'azienda, ma a una rete di migliaia di nodi senza proprietario. Nessuno può avere un quadro completo del vostro traffico.
Lo stesso accadrà con:
- DPIN-AI (assistenti AI senza aziende)
- DPIN-Cloud (archiviazione dati)
- DPIN-Compute (elaborazione dati)
- DPIN-CDN (accelerazione di contenuti e siti web)
E ciascuna di queste nicchie rappresenta un mercato futuro multimiliardario.
Perché DPIN diventerà la narrativa principale del 2026
Il motivo è semplice: DPIN risolve problemi reali avvertiti dalla gente comune, non solo dagli appassionati di criptovalute.
La DeFi non era chiara a tutti. Gli NFT: molti li vedevano come “immagini”. Ma l'IA è utilizzata da miliardi di persone, la VPN è utilizzata da centinaia di milioni, l'archiviazione dei dati è necessaria a tutti e i servizi cloud fanno parte della vita quotidiana
DPIN è un'infrastruttura crittografica per l'utente di massa, il che significa che il mercato sarà enorme. E proprio come con la DeFi nel 2020, i primi investitori hanno ottenuto X. DPIN all'inizio del 2026 sarà esattamente lo stesso punto di ingresso.
Se semplificato al massimo: come funziona DPIN internamente
Per evitare di sovraccaricare la terminologia, immaginate DPIN come un “mercato di servizi digitali” decentralizzato, dove:
- È possibile diventare un “mini-fornitore” di potenza digitale, AI, VPN, cloud o memoria
- Gli utenti acquistano servizi, pagando con token
- La rete distribuisce automaticamente i premi in modo equo e trasparente
Ciò che prima veniva fornito dalle aziende, ora viene fornito da migliaia di partecipanti alla rete.
In breve: in DPIN, i servizi vengono venduti e pagati in token, e le risorse sono fornite da persone e aziende normali. Migliore è il servizio, maggiore è il reddito.
Da dove proviene il denaro? (e chi paga chi)
Il punto di forza principale di DPIN è la domanda reale di servizi digitali, non la speculazione.
Ogni DPIN ha 3 flussi finanziari:
1. Utente → Rete. Acquista un servizio (ad esempio, richiesta di IA, cloud o VPN). Il pagamento avviene solitamente nel token nativo del progetto.
2. Rete → Fornitori. DPIN distribuisce il pagamento tra i partecipanti che hanno fornito le risorse. Queste possono includere: GPU, software, traffico, archiviazione, nodo, SaaS.
3. Meccanismi di fidelizzazione e crescita. Una parte dei token può essere bruciata, messa in stake o assegnata al fondo di sviluppo della rete. Questo crea scarsità, sostiene il prezzo e stimola la crescita a lungo termine.
Importante per i principianti: in DPIN c'è un flusso di cassa reale, non solo promesse: la domanda proviene dagli utenti del servizio.
Come un principiante può guadagnare su DPIN in questo momento (senza complessità)
Metodo n. 1: acquisto anticipato di token di progetti DPIN con domanda reale
Come ha funzionato con DeFi nel 2020? Il mercato ha premiato coloro che sono entrati prima dell'ondata di massa.
Con DPIN, la logica è la stessa: se un progetto fornisce un servizio reale (GPU, VPN, cloud), ha la possibilità di una domanda a lungo termine.
Dove trovare tali progetti:
• CoinGecko — categorie: AI, Cloud, Privacy
• Coinmarketcap — categorie: AI, Depin, Desci
Fonte: coinmarketcap.com
• X (Twitter) — cerca nicchie iniziali con hashtag: #DPIN #DePIN #AIInfra #Web3Cloud
Suggerimento per i principianti: scegli progetti che hanno utenti, non solo “detentori”.
✅ Metodo n. 2: lanciare un “mini-nodo” o fornire una risorsa alla rete
Questo è un modo per guadagnare token senza acquistarli, che molte persone trascurano.
Consiglio per principianti: i primi progetti DPIN spesso pagano di più perché hanno bisogno di far crescere la rete.
Esempi di tali progetti:
Categoria AI:
• Render Network — affitta la tua GPU per il rendering 3D e guadagna token RNDR
• Akash Network: fornisci potenza di calcolo per il cloud computing
• io.net: rete GPU decentralizzata per attività di AI/ML
Categoria CLOUD:
• Filecoin: condividi spazio libero su disco per l'archiviazione decentralizzata, guadagna token FIL
• Storj: simile a Filecoin, paga per l'archiviazione dei dati
• Arweave: archiviazione permanente dei dati
Categoria PRIV:
• Mysterium Network: gestisci un nodo VPN e guadagna token MYST per il traffico
• Orchid — VPN decentralizzata
• Deeper Network — Internet e VPN decentralizzati
Categoria NEW (facile da avviare):
• Grass — paga per la condivisione del traffico Internet inutilizzato (molto facile da avviare, funziona nel browser)
• Nodepay — progetto simile, reddito passivo per la connessione Internet
• Hivemapper — guadagna token filmando le strade con una dashcam
Metodo n. 3: Airdrop e test preliminari dei servizi DPIN
Una storia simile è stata quella di:
• Arbitrum → airdrop per i primi utenti
• Celestia → generosi premi per i primi tester
I progetti DPIN utilizzano spesso questo modello per attirare i primi utenti.
Dove cogliere tali opportunità:
• Elenco CRM su AirdropAlert
• Canali X: @Airdrops, @DePINDaily
• Progetto Discord/Telegram
Lifehack: prima inizi a utilizzare il servizio, maggiori sono le possibilità di ottenere un drop “succoso”.
Un mini-esempio per chiarire:
Supponiamo che tu gestisca un nodo DPIN-VPN sul tuo laptop. Condividi parte della tua connessione Internet e della tua potenza di calcolo, le persone utilizzano il servizio VPN e tu ricevi token per ogni gigabyte o sessione. Man mano che il prezzo dei token aumenta, aumenta anche il tuo reddito.
È come “affittare la tua presa Wi-Fi”, solo attraverso la blockchain.
5 metriche che un principiante deve controllare prima di entrare
Per evitare di essere un principiante “fortunato per caso” e agire invece in modo intelligente:
1. Utenti attivi del servizio. Se non ci sono utenti, non c'è domanda → non c'è crescita.
2. Entrate della rete. Quanto denaro passa attraverso il servizio ogni mese.
3. Costo delle risorse vs ricompensa. Se gestisci un nodo, ne vale la pena?
4. Comunità e sviluppo. GitHub + X + Discord → attività = vita.
5. Tokenomics. C'è un burn o incentivi a conservare il token invece di scaricarlo?
Mini piano di ingresso per principianti (fino a 30 minuti)
- Scegli 2 progetti: uno AI + uno PRIV
- Visita il sito web, leggi la sezione “Come funziona”
- Prova il servizio come utente
- Decidi: vuoi guadagnare con i token o attraverso la partecipazione?
- Iscriviti al loro X e Discord
- Segna le date di aggiornamento/rilascio nel tuo calendario
Questo è meglio che acquistare ciecamente un token sulla base del consiglio di qualcuno.
Non dormire su DPIN
In parole povere: siamo di nuovo alle soglie di una svolta epocale.
Negli ultimi 5 anni, il mercato delle criptovalute ha offerto decine di opportunità alle persone.
Alcuni le hanno colte e hanno costruito il loro futuro. La maggior parte ha guardato da bordo campo e ha “pensato di approfondire la questione in un secondo momento”.
Ecco i punti chiave di ciò che è accaduto in ogni ciclo:
- DeFi nel 2020: le persone hanno visto strane farm, “percentuali complesse” e le hanno ignorate. In seguito, hanno visto AAVE, UNI e SUSHI crescere di decine di volte.
- NFT nel 2021: all'inizio la gente rideva delle “immagini”. Un anno dopo, si è pentita di non essere entrata in BAYC, Azuki e Cool Cats.
- AI pump nel 2023: tutti usavano ChatGPT, ma quasi nessuno ha acquistato token AI-infra quando erano economici.
- DePIN nel 2025: coloro che non sono stati pigri nel gestire i nodi e imparare i meccanismi sono ora tra i primi vincitori.
Ora è lo stesso momento. DPIN non è “hype per il gusto di fare hype”. È la prossima fase logica dell'evoluzione di Internet e del Web3. Puoi entrare ora o leggere del successo degli altri tra un anno.
3 scenari per DPIN nel 2026
Per evitare illusioni, siamo onesti: ci sono diversi percorsi di sviluppo. Ed è importante essere preparati per ciascuno di essi.
Scenario 1: “Rialzo nel 2026 — DPIN diventa la nuova stella del ciclo”
Cosa succede:
- Il mercato dell'IA aumenta la domanda di cloud, VPN, elaborazione
- Le principali startup web/IA si connettono alle reti DPIN
- Le principali borse valori creano una categoria separata “DPIN”
Cosa significa questo per i principianti:
- I primi progetti e token DPIN mostrano una crescita
- I cacciatori di airdrop coprono facilmente un anno di reddito
- I nodi si ripagano più velocemente
Scenario 2: “Laterale - solo i progetti DPIN forti crescono”
Cosa succede:
- il mercato non crolla né cresce in modo significativo
- le persone scelgono solo progetti con una reale utilità
Cosa significa:
- vincono i progetti delle categorie AI + CLOUD + PRIV
- I NUOVI progetti senza traffico vengono eliminati
Scenario 3: “Leggera correzione” — il mercato si raffredda
Cosa succede:
- paura nel mercato
- i progetti deboli congelano lo sviluppo
- rimangono solo quelli che funzionano davvero
Cosa significa:
- il momento migliore per “cacciare diamanti”
- i nodi e i token sono più economici
- chi è paziente guadagna: chi rimane concentrato mentre gli altri vanno nel panico
Conclusione su DPIN
La rete di infrastrutture fisiche decentralizzate per Web3 è ciò che Azure, AWS e Google Cloud Services sono per il nostro internet normale. In sostanza è entrambe le cose: una delle forze fondamentali e la spina dorsale dell'intero funzionamento delle criptovalute.
Cosa offre DPIN alle criptovalute?
- Potenza di calcolo ambita. Le blockchain non possono operare nel vuoto, hanno bisogno di potenza di calcolo per eseguire smart contract e crittografare i blocchi. DPIN è il modo in cui la tecnologia blockchain può sfruttare la potenza di calcolo per le esigenze interne.
- Decentralizzazione. Tutti possono contribuire volontariamente alla rete DPIN, l'intera rete diventa molto più resistente alla censura; la blockchain diventa più robusta e più in grado di resistere a problemi di servizio come interruzioni e manomissioni intenzionali dell'hardware.
- Caso d'uso di utilità per gli utenti finali. DPIN consente di utilizzare l'hardware per ottenere guadagni, fornisce una fonte di reddito aggiuntiva per le persone comuni, creando al contempo un mercato per il commercio di potenza di calcolo di seconda mano tra le catene che utilizzano la tecnologia DPIN e quelle che non la utilizzano.
Nel complesso, DPIN è ciò che POW è per Bitcoin: una forza potente che può fornire una base per un'ulteriore crescita. Si tratta, in sostanza, di uno strumento, molto simile a un piccone per cercare l'oro. Tuttavia, non fa magicamente “funzionare” la blockchain, poiché coinvolge volontari e richiede un carico effettivo (o codice, contratti intelligenti, EVM, ecc.) per funzionare.
FAQ
Cos'è DPIN in una frase?
Un mercato decentralizzato di servizi digitali (potenza AI, cloud, privacy, ecc.) in cui i pagamenti e i premi passano attraverso la rete e i token.
In che modo DPIN differisce da DePIN?
DePIN riguarda l'infrastruttura fisica; DPIN riguarda i servizi digitali costruiti su di essa (calcolo/AI/VPN/archiviazione).
Da dove proviene il denaro?
Dagli utenti che pagano per servizi reali (richieste AI, cloud, VPN); la rete distribuisce il pagamento tra i fornitori.
Non è solo un'altra moda passeggera?
La domanda proviene da fuori dal mondo delle criptovalute: AI/cloud/VPN sono necessari a miliardi di persone. Prova: la spesa per cloud/data center cresce di anno in anno.
Cosa succede se il mercato va in stallo?
I progetti con utilità reale (AI/CLOUD/PRIV) crescono, non i token vuoti.
Come iniziare senza grandi investimenti?
Test/beta/micro-nodi/micro-acquisti: l'obiettivo è acquisire esperienza e convalidare il servizio.
Dove trovare nuovi progetti?
Categorie CoinGecko, DeFiLlama, thread X (#DPIN #AIInfra), siti/documenti ufficiali (vedi esempi sopra).
Quali sono i rischi dei nodi?
Costi di elettricità/internet/hardware, concorrenza, requisiti legali nella propria regione.
Come sapere se un progetto è “vivo” e non solo una presentazione?
Prodotto funzionante, documenti, tutorial, commit attivi, metriche/ricavi/clienti on-chain.
Dove seguire il trend DPIN?
Account di progetto su X, Discord, blog/documentazione tecnica, aggregatori di metriche (CoinGecko/DeFiLlama), analisi (ad es. Kaiko, rapporti/comunicati Nansen).
Sommario
DPIN (Decentralized Physical Infrastructure Networks) è un nuovo trend nel mondo delle criptovalute che potrebbe trasformare radicalmente l'economia digitale già nel 2026. Il suo obiettivo è decentralizzare l'infrastruttura Internet, dai servizi cloud e dall'intelligenza artificiale alle VPN e all'archiviazione dei dati, e restituire il controllo agli utenti. Invece di affidarsi a giganti tecnologici come Google e Amazon, le risorse saranno fornite dai partecipanti alla rete e pagate con token. Questo segna un passo verso un Internet più libero, più resiliente e veramente di proprietà degli utenti, dove i dati, la privacy e le risorse appartengono nuovamente alle persone.
E per costruire una base solida, inizia dalle basi: iscriviti alla Crypto Academy e ottieni l'accesso gratuito al corso “Crypto: da zero a investitore avanzato” → https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining
Telegram | Discord | Twitter (X) | Medium | Instagram
November 8, 2025










