Il mining nel 2026: come interpretare i parametri chiave per cogliere il prossimo ciclo

Il mining nel 2026: come interpretare i parametri chiave per cogliere il prossimo ciclo

Il mining di criptovalute oggi non è solo una tecnologia di produzione di blocchi, ma il sistema nervoso dell'intero settore delle criptovalute. Dopo l'halving di Bitcoin nell'aprile 2024, la transizione di Ethereum al Proof-of-Stake e una nuova ondata di regolamentazioni negli Stati Uniti e nell'Unione Europea, il mercato è entrato in una fase che gli analisti definiscono l'era dello “smart mining”.

Secondo il Cambridge Centre for Alternative Finance, nell'ottobre 2026 l'hashrate totale della rete Bitcoin ha superato i 1000 EH/s, un primato storico. Allo stesso tempo, il Bitcoin stesso sta raggiungendo la soglia dei 110.000 dollari e la redditività dei miner è nuovamente in aumento dopo un anno e mezzo di stagnazione. Ma dietro le fredde cifre si nascondono processi che mostrano dove inizia veramente un nuovo ciclo.

Perché le metriche di mining sono importanti

Per un investitore, un analista o anche un trader, capire cosa sta succedendo “dietro le quinte” della rete spesso offre un vantaggio sul mercato per settimane o mesi. Hashrate, difficoltà di mining, redditività e comportamento dei miner non sono solo parametri tecnici. Sono la temperatura del mercato. Quando l'hashrate cresce, significa che il denaro sta tornando nell'ecosistema, le attrezzature vengono aggiornate e la concorrenza si intensifica. Quando diminuisce, i miner stanno capitolando e questo spesso coincide con i minimi dei prezzi locali.

Hashrate: il polso della rete e un indicatore di fiducia

L'hashrate è la potenza di calcolo aggregata che garantisce il funzionamento della blockchain. Attualmente, secondo Blockchain.com, l'indicatore ha superato i 1.000 EH/s, il doppio del valore di un anno fa. Questa crescita esplosiva è stata garantita dalle nuove generazioni di dispositivi ASIC, come l'Antminer S21 Hydro e il Whatsminer M66, che producono fino a 350 TH/s con un'efficienza energetica di 15 J/TH. Storicamente, la crescita dell'hashrate precede l'aumento del prezzo del Bitcoin di circa 2-4 mesi.

Изображение выглядит как снимок экрана

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.

I miner iniziano ad accendere le apparecchiature quando percepiscono una tendenza sostenuta e l'elettricità a basso costo. Questo è stato il caso nel 2020 e nel 2023, e lo stesso modello si osserva anche ora.

Difficoltà di mining ed equilibrio della rete

La difficoltà della rete Bitcoin viene ricalcolata automaticamente ogni 2016 blocchi (circa una volta ogni due settimane). Nel 2026 continua a battere record, superando i 93 T secondo CoinMetrics. Ciò significa che la rete rimane stabile e in grado di far fronte alla crescita della potenza di calcolo. È interessante notare che la correlazione tra difficoltà e prezzo del BTC rimane elevata, intorno allo 0,7. I cali repentini della difficoltà (meno 10-15%) sono un segnale raro ma forte della capitolazione dei miner e spesso un precursore della ripresa del mercato.

Entrate dei miner e quota delle commissioni

Dopo l'halving del 2024, il premio per blocco è sceso a 3,125 BTC, ma le commissioni hanno compensato parte delle perdite. Nel 2023 rappresentavano il 10-15% delle entrate e nel 2024 fino al 40% durante i periodi di congestione della rete (picchi di attività da Ordinals, token BRC-20 e microtransazioni).

Изображение выглядит как текст, снимок экрана, линия, График

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.

Secondo Theblock, il reddito giornaliero complessivo dei miner nell'ottobre 2025 si attesta a 55-60 milioni di dollari con un prezzo medio del BTC di 110.000 dollari. E per la prima volta in due anni, si osserva un aumento della redditività anche tra i piccoli operatori.

Изображение выглядит как текст, диаграмма, График, линия

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.

Quando i miner capitolano, il mercato inizia a respirare

L'indicatore Hash Ribbons è uno degli strumenti chiave per monitorare il sentiment della rete. Esso confronta le medie mobili a 30 e 60 giorni dell'hashrate. Quando la linea corta incrocia quella lunga dall'alto verso il basso, inizia la capitolazione: i player più deboli spengono le loro apparecchiature.

Nei cicli precedenti (2020, 2022, 2024), tali incroci hanno coinciso con i minimi di prezzo. E nel 2026, questo indicatore ha dato nuovamente un segnale “rialzista” in estate, che ha coinciso con l'aumento del Bitcoin da 70.000 a 100.000 dollari. Un altro parametro importante è il Miner's Position Index (MPI):

Изображение выглядит как текст, снимок экрана, Шрифт, диаграмма

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.

Quando è superiore a 2, i miner vendono attivamente; quando è inferiore a 0,5, accumulano. Attualmente, l'MPI si aggira intorno a 0,8, il che indica un mercato sano ma non speculativo.

Изображение выглядит как текст, снимок экрана, График, линия

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.

Puell Multiple e cicli di capitolazione

L'indicatore Puell Multiple confronta le entrate giornaliere attuali dei miner con la loro media mobile a 365 giorni. Un valore inferiore a 0,5 è storicamente il miglior punto di ingresso; un valore superiore a 4 indica un surriscaldamento.

Nella primavera del 2024, il Puell è sceso a 0,48, in coincidenza con il limite inferiore del ciclo. Nell'ottobre 2025, si trova al livello di 1,3, un segnale che il mercato è passato dalla fase di ripresa a una fase di crescita sostenibile.

Energia ed ecologia: una nuova frontiera competitiva

Nel 2026, la questione del consumo energetico è diventata importante tanto dal punto di vista economico quanto da quello politico. Negli Stati Uniti è in discussione il disegno di legge DAME Tax, che propone una tassa del 30% sull'elettricità per i miner. Nell'UE, la rendicontazione dell'impronta di carbonio viene implementata come parte dell'ESG. Secondo il Bitcoin Mining Council, la quota di fonti rinnovabili nel mining ha superato il 50% e l'efficienza energetica degli ASIC di nuova generazione è cresciuta fino a 15 J/TH. Ciò rende particolarmente competitive le grandi farm in Canada, Islanda, Kazakistan e Russia.

Hash Price: un indicatore reale di sopravvivenza

L'Hash Price mostra quanti dollari guadagna un miner per 1 TH/s al giorno.

Изображение выглядит как текст, линия, диаграмма, График

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.

Attualmente è di **0,065-0,07 dollari per TH/s/giorno**, superiore al minimo post-halving del 2024 (0,045 dollari). Allo stesso tempo, la soglia di redditività minima rimane intorno ai 0,04 dollari: al di sotto di questa soglia, il 60% degli operatori lavora in perdita.

GPU Mining: nuova vita dopo Ethereum

Dopo la transizione di Ethereum al Proof-of-Stake, i miner GPU non sono scomparsi, ma sono passati alle altcoin. Nel 2026, Kaspa (KAS) ed Ergo (ERG) rimangono le più redditizie: secondo WhatToMine, la RTX 4090 porta 2,9-3,1 $ al giorno su Kaspa e 1,7 $ su Ergo. Il crescente interesse per le altcoin Proof-of-Work è associato alla decentralizzazione e a una distribuzione più equa dei token.

Macroeconomia e prezzo dell'elettricità

La volatilità delle tariffe rimane un fattore importante. Negli Stati Uniti e in Europa, i miner utilizzano attivamente l'“arbitraggio energetico”: accendono le farm di notte e nei fine settimana, quando le tariffe scendono del 30-40%. Alcuni operatori partecipano persino a programmi di Demand Response, ricevendo un compenso per la chiusura temporanea delle capacità.

Correlazioni e previsioni per il 2026

Secondo JPMorgan Digital Markets, la correlazione a 90 giorni tra hashrate e prezzo del BTC è 0,68, mentre quella tra entrate dei miner e prezzo è 0,89. Se le dinamiche persistono, entro la fine del 2025 la rete potrebbe raggiungere i 1200-1300 EH/s e il Bitcoin i 130-150 mila dollari. Inoltre, il mercato rimarrà “intelligente”: la quota principale sarà occupata da operatori che utilizzano energie rinnovabili e ASIC altamente efficienti.

Rischi principali

  • La pressione normativa si sta intensificando: l'UE sta discutendo la limitazione del mining PoW nel quadro del MiCA.
  • Obsolescenza delle attrezzature: ogni 18-24 mesi sono necessari investimenti costanti e i primi 3 pool controllano già il 55% dell'hashrate.
  • Il dibattito sulla sicurezza quantistica sta prendendo slancio: è possibile che i primi test delle soluzioni SHA-3 resistenti alla crittografia quantistica appaiano già nel 2028.

Come utilizzare queste metriche nella pratica

Per un investitore o un analista, le metriche chiave del mining non sono indicatori “geek”, ma strumenti per prevedere i cicli futuri.

  • L'hashrate e la difficoltà di rete sono il barometro della fiducia nell'ecosistema e riflettono l'interesse per la rete. La loro crescita significa maggiore sicurezza e coinvolgimento di capitali.
  • Hash Ribbons e Puell Multiple aiutano a determinare le fasi del ciclo, dalla capitolazione alla ripresa. Questi indicatori precedono storicamente l'inizio dei trend rialzisti e indicano un surriscaldamento del mercato.
  • Hash Price e miner profitability sono un test della redditività del settore. Quando Hash Price scende al di sotto di 0,04 $ / TH/s / giorno, la maggior parte dei miner va in rosso; quando sale al di sopra di 0,06 $, iniziano i reinvestimenti e gli aggiornamenti delle attrezzature.
  • Gli indicatori energetici diventano una cartina di tornasole per gli investimenti “verdi”: la quota di energia rinnovabile nel mining supera già il 60% e le aziende con fonti pulite ottengono vantaggi nell'attrarre capitali ESG.

Il monitoraggio regolare di questi dati attraverso Glassnode, CoinMetrics e LookIntoBitcoin permette di vedere il mercato prima che si rifletta nel prezzo. È qui che il mining si trasforma da processo tecnico a strumento analitico per prevedere i futuri cicli dell'economia delle criptovalute.

Conclusione: il mining come barometro dell'intero mercato

Nel 2025 il mining non è più solo estrazione, ma è diventato il barometro dell'economia blockchain. Se il 2021 è stata una corsa all'hashrate, il 2025 è una corsa all'efficienza, all'energia pulita e alla capacità di leggere i numeri. La lezione principale è semplice: il mercato è ciclico, ma i dati sono costanti. Chiunque sia in grado di interpretare le metriche del mining capisce non solo dove si trova il Bitcoin, ma anche dove sta andando l'intero mondo delle criptovalute.

E per non perdere le basi, inizia dalle fondamenta: iscriviti alla Crypto Academy e accedi al corso gratuito “Crypto da zero a investitore avanzato” → https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining

Telegram | Discord | Twitter (X) | Medium | Instagram

November 4, 2025

GoMining News

Potresti essere interessato a: