Se avete mai aperto i grafici delle criptovalute, avrete notato uno strano fenomeno: più il prezzo del Bitcoin sale, più forte diventa il rumore che lo circonda, proveniente da blogger, amici e persino colleghi che solo ieri ridevano delle criptovalute. E quando il prezzo scende, il silenzio prende il sopravvento sullo spazio informativo, come se il mercato fosse morto.
Pensateci: se le migliori opportunità si presentano nel silenzio, perché la maggior parte delle persone prende decisioni nel rumore?
La risposta è semplice: le emozioni. Ed è proprio per questo che esiste il Bitcoin Rainbow Chart, uno dei pochi modelli che ti aiuta a vedere il mercato non come numeri, ma come una mappa della psicologia umana dove puoi trarre profitto se comprendi l'umore della folla.
Cos'è il Bitcoin Rainbow Chart?
Immaginate un grande cartellone pubblicitario sulla spiaggia, dove i colori spiegano quando l'acqua è troppo fredda per nuotare e quando il caldo è così intenso che è meglio cercare l'ombra.
È più o meno così che funziona il Rainbow Chart, solo che al posto della spiaggia abbiamo il mercato.

Fonte: gemini.google.com
Le bande blu sul grafico riflettono le condizioni di mercato “fredde”: pessimismo, paura, disperazione. Le bande rosse rappresentano il “surriscaldamento”, quando la folla ha perso la testa ed è pronta ad acquistare “con tutto ciò che ha”.
L'arcobaleno stesso è un modello logaritmico (se tralasciamo la terminologia scientifica, è semplicemente un modo intelligente per livellare il prezzo nel corso di molti anni) che mostra dove ci troviamo nel ciclo emotivo e come potrebbe comportarsi la folla in seguito.
È possibile visualizzarlo gratuitamente su Blockchaincenter:

Fonte: blockchaincenter.net
Perché questo è particolarmente importante nel 2025-2026
Negli ultimi due anni, il mercato delle criptovalute ha smesso di essere un “giocattolo per geek”. Con l'arrivo degli ETF Bitcoin di BlackRock, Fidelity e altri giganti, il flusso di denaro istituzionale ha superato i 100 miliardi di dollari (BlackRock, Fidelity ETF reports, 2025).
Gli analisti notano un aumento significativo della quota di capitale istituzionale nel trading spot di BTC: le stime mostrano che potrebbe rappresentare una parte consistente del mercato. Ad esempio, Chainalysis riporta un aumento dei trasferimenti di grandi dimensioni (oltre 1 milione di dollari) da parte di attori istituzionali.
È come se i piccoli mercati ortofrutticoli locali iniziassero improvvisamente a ricevere acquirenti all'ingrosso, come supermercati e catene di ristoranti. I prezzi e le dinamiche non saranno più gli stessi. Ma attenzione: la psicologia degli operatori al dettaglio non è cambiata: la folla arriva ancora in ritardo, compra “al massimo” e vende “in depressione”.
Ciò significa che il Rainbow Chart rimane utile come bussola delle emozioni che aiuta a pensare in anticipo piuttosto che a fare trading in modo impulsivo.
Una semplice analogia quotidiana
Immaginate un piccolo mercato di mele di quartiere.
● In inverno, le mele sono costose, non molto gustose, ma la domanda è alta: la gente ha bisogno di vitamine.
● In estate, le mele sono economiche, saporite, i venditori offrono assaggi gratuiti: prendete quanto volete.
Lo stesso vale per le criptovalute: la folla paga di più durante l'“inverno” del surriscaldamento del mercato e si allontana durante l'“estate” delle opportunità a basso prezzo.
Il Bitcoin Rainbow Chart è come un calendario stagionale della frutta, ma solo per il Bitcoin. Non dice: “Compra esattamente il 7 gennaio”, ma suggerisce: “Questa è la stagione dei prezzi vantaggiosi” o “Attenzione, ora stai pagando troppo”.
L'errore principale dei principianti e perché perdono denaro
I principianti nel mondo delle criptovalute si comportano come turisti in una nuova città:
● Vedono una folla → ci vanno anche loro ● Sentono rumore → comprano
● Vedono una coda → sono sicuri che “bisogna approfittarne finché si può”
Di conseguenza, la maggior parte delle persone entra nella zona rossa quando il mercato è già surriscaldato, e poi vende in preda al panico, nella zona blu, quando i prezzi sono bassi.
L'analisi di CoinGlass evidenzia che i trader impreparati spesso perdono una parte significativa dei potenziali profitti a causa del trading emotivo e di un tempismo sbagliato.
Il Rainbow Chart non è magico; ti aiuta semplicemente a renderti conto che: “In questo momento stai entrando dove c'è già una lunga fila” o “È la stagione dei saldi: compra con calma mentre c'è tranquillità”.
Perché il “rainbow” non ti dice il prezzo esatto futuro
Molti pensano: “Oh, è un arcobaleno, quindi posso prevedere il prezzo!”. No. Non è una sfera di cristallo.
Il Rainbow Chart è più simile a un calendario meteorologico stagionale: mostra le stagioni, ma non garantisce che il 14 luglio ci saranno +27 °C con sole alle 12:40.
Non risponderà a domande come: “Devo comprare a 63.200 $ o a 64.900 $?” Risponde a dove ci stiamo muovendo nel ciclo emotivo.
E questo è sufficiente per evitare di essere l'ultimo acquirente e il primo venditore in preda al panico.
Abbiamo spiegato cos'è il Bitcoin Rainbow Chart e perché funziona. Ora passiamo alla parte interessante: come le persone guadagnano effettivamente con esso, senza stress, formule o trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Come usare il Rainbow Chart per guadagnare: niente matematica, solo logica
Immaginate il Rainbow Chart come un navigatore simile a Google Maps, ma per le criptovalute.
Non vi guida attraverso strade specifiche, ma mostra il traffico complessivo della strada:
● Strada verde: nessun traffico, potete andare più veloci.
● Gialla: traffico più intenso.
● Rossa: ingorgo, prestate attenzione.
Il Rainbow Chart fa lo stesso, ma con il prezzo del Bitcoin e il comportamento della folla.
Di seguito sono riportate tre semplici strategie adatte alle persone comuni, non ai “trader con tre monitor”.
Strategia n. 1: “DCA stagionale intelligente”
(per chi non ha tempo di seguire il mercato)
Probabilmente hai sentito parlare di DCA, ovvero l'acquisto di un importo fisso a intervalli regolari, ad esempio ogni settimana. Il grafico arcobaleno offre una versione aggiornata: acquista di più quando il mercato è freddo, meno quando è caldo. Immagina:
decidi di investire 200 $ al mese in Bitcoin. Ma se attualmente ci troviamo nella “zona blu”, perché non acquistarne 400 $, visto che è “saldi invernali”?
È come acquistare stivali invernali in agosto in sconto, invece di pagarli il triplo a gennaio. Come funziona nella pratica:
🧊 Zona blu - “Sconti puri” → raddoppiare l'importo mensile
🍃 Verde - “Buon valore” → aumentare del +50%
🌤 Giallo - “Prezzo equo” → acquisto regolare ☀️ Arancione — “Costoso” → riduzione del 50%
🔥 Rosso — “Frenesia della folla” → è possibile sospendere gli acquisti
Questo approccio non è trading, ma un modo intelligente di acquistare basato sulle abitudini. Secondo i backtest di CoinGlass, questo modello ha superato il DCA regolare del 22-35% nei cicli precedenti.
Analogia con la vita reale:
— quando gli articoli sono in saldo, fai scorta;
— quando tutto è troppo costoso, acquisti solo l'essenziale.
Strategia n. 2: “Realizzazione calma dei profitti”
(per chi vuole realizzare profitti senza cercare di “cogliere il massimo”)
Uno degli errori più dolorosi dei principianti è l'avidità. Aspettano “ancora un po'” e poi il profitto scompare.
Il Rainbow Chart suggerisce un metodo delicato e psicologicamente confortevole: invece di “vendere tutto”, vendete in parti, man mano che il mercato si surriscalda.
Un paragone con la vita reale:
Siete a una fiera. Avete comprato dei dolci rari. Il prezzo sale ogni ora. Non li terrete fino all'ultimo pezzo sperando di venderli al picco assoluto, ma ne venderete alcuni man mano che la domanda aumenta.
Nel mondo delle criptovalute, funziona così:
● Nella zona arancione: prendi alcuni profitti.
● Nella zona rossa: prendi di più.
● Lascia il resto come “dessert”, nel caso in cui il mercato riservi delle sorprese.

Fonte: gemini.google.com
Stai “raccogliendo la panna” senza uscire completamente dal mercato.
E la parte migliore? Smetti di ossessionarti con il pensiero “e se salisse ancora?”, perché stai già assicurandoti dei guadagni lungo il percorso.
Strategia n. 3: “Rotazione verso le altcoin durante la stagione calda”
(per chi desidera rendimenti più elevati, ma senza l'atmosfera da casinò)
Qui è importante comprendere la psicologia della folla:
quando il Bitcoin entra nelle “zone calde” (arancione-rosso), la folla inizia a cercare “nuovi X” e si riversa sulle altcoin. Le altcoin di solito si “surriscaldano” più tardi, ma in modo più forte.
È come un festival: prima si forma una lunga fila davanti al food truck più famoso (Bitcoin). Quando la coda diventa lunga un'ora, le persone si sparpagliano verso altre bancarelle (altcoin) ed è lì che inizia il boom.
Esempio dal mondo delle criptovalute (2021):
Quando il BTC era in zona rossa:
● Ethereum ha registrato un altro +240%
● Solana — circa +900%
● AVAX — +1100%
Ma! Questa strategia è per persone con una certa esperienza. È gustosa come il cibo piccante, ma non è per tutti. Se sei un principiante, padroneggia le prime due strategie e lascia questa “per dopo”.
Dove sta il profitto in questo caso? Spiegazione in termini monetari
Il grafico arcobaleno ti aiuta ad acquistare a un prezzo più basso e a vendere a un prezzo più alto, senza dover indovinare il giorno esatto.
Se una persona in ogni ciclo semplicemente: acquistasse nelle zone “blu-verde” e vendesse parzialmente nelle zone “arancione-rosso”, i suoi risultati sarebbero più o meno questi:

Fonte: gemini.google.com
Non si tratta di una pubblicità, né di una promessa, né di magia: è un modello a lungo termine della psicologia di massa.
Storia vera: “La mamma investitrice”
Una lettrice, chiamiamola Tatiana, 42 anni, contabile. Non è una trader, non ha tempo per guardare i grafici.
Nel 2019, suo figlio le ha detto:
“Mamma, compra un po' ogni mese”.
Ha iniziato a comprare 50-100 dollari al mese. Quando nel 2020 il Rainbow Chart è entrato nella zona blu, suo figlio l'ha convinta a raddoppiare gli acquisti. Quando nel 2021 il grafico ha raggiunto la zona arancione, ha venduto solo una parte, non tutto.
Risultato: invece di “tenere fino al crollo e piangere”, come molti dei suoi colleghi, ha realizzato un po' di profitto per ristrutturare la sua cucina e ha lasciato il resto investito.
Non perché avesse “previsto l'andamento del mercato”. Ma perché aveva visto i colori e compreso l'umore della folla.
Gli errori che quasi tutti commettono e come smettere di ripeterli
Se dovessimo evidenziare le tre principali trappole in cui cadono i principianti, ecco quali sono:
❌ 1. Acquistare nella zona rossa, perché “lo dicono tutti”
Classico. Quando il mercato raggiunge il picco, blogger, amici, media... tutti gridano: “Compra, ti pentirai di aver perso questa occasione!”. La paura di “perdere l'occasione” è una delle emozioni più costose della vita.
Come evitarla: quando c'è rumore intorno, non è un segnale per comprare, ma un segnale per respirare e controllare i colori dell'arcobaleno.
❌ 2. Vendere tutto troppo presto — per paura di perdere profitti
Qualcuno compra, il Bitcoin cresce — e subentra la paura: “Devo fissare i profitti adesso! E se domani scendesse?!”
Di conseguenza — si prendono piccoli profitti nella zona gialla, e il mercato poi sale molto più in alto. Come evitarlo: non saltare completamente dalla barca — raccogli la panna passo dopo passo.
❌ 3. Aspettare il momento perfetto
Il “momento ideale per entrare/uscire” è come vincere alla lotteria. Possibile, ma non è un piano. Il Rainbow Chart insegna: prendiamo la stagione, non il giorno.
Previsione degli esperti: il Rainbow Chart funzionerà anche in futuro?
Risposta breve: sì, ma con alcuni aggiustamenti.
“Il Rainbow Chart non è uno strumento di previsione. È uno strumento di autodisciplina. Funzionerà finché le persone rimarranno umane”.
— Analista di Kaiko
“Nel 2026-2027, i cicli diventeranno più fluidi grazie al capitale istituzionale, ma la psicologia al dettaglio non cambierà”.
— CTO del fondo crypto FalconX
Come il Rainbow Chart si collega ad altre tendenze delle criptovalute
● DeFi: nelle zone “blu-verdi” è redditizio accumulare asset ed entrare nello staking e nella liquidità mentre l'APR è alto e i prezzi di ingresso sono bassi.
● ETF: i fondi bloccano i profitti in più fasi, rafforzando la logica del “laddered profit-taking” (realizzazione graduale dei profitti).
● Mining: dopo l'halving del 2024, i costi di mining sono aumentati, ma la psicologia del mercato rimane ciclica.
● Analisi on-chain: il Rainbow Chart si abbina bene con MVRV, Netflows e metriche di finanziamento (vedi Glassnode, CoinGlass).
Il Rainbow Chart non è “solo un altro indicatore”: è un linguaggio che spiega il mercato in termini umani.
FAQ
Che cos'è “come guadagnare con il bitcoin rainbow chart”?
Un approccio di guadagno in criptovalute basato sulla comprensione delle “stagioni di mercato” emotive piuttosto che sull'ipotesi dei prezzi esatti.
È davvero possibile guadagnare utilizzando il Rainbow Chart?
Sì, se lo si utilizza come bussola per le decisioni di acquisto/vendita: acquistare quando il mercato è “freddo” e realizzare profitti in parti durante il “caldo”.
È adatto ai principianti?
Sì. Ancora meglio della maggior parte delle strategie: non è necessario fare trading quotidiano.
Devo vendere tutto al picco?
No. È meglio vendere in parte, a tappe. Il Rainbow non è un gioco d'azzardo, ma una questione di calma.
Funziona con il DCA?
Perfettamente. È il “DCA+, la versione aggiornata”.
Può essere utilizzato per Ethereum e altcoin?
Sì, come riferimento: quando il BTC è nella zona calda, le altcoin spesso accelerano.
Il Rainbow Chart influenza il mercato delle criptovalute?
Non controlla il mercato, ma molti individui e fondi lo utilizzano come barometro del sentiment.
Cosa fare nel 2025?
Utilizza il Rainbow come guida e verifica le decisioni con i dati di CoinGlass, Nansen e DeFiLlama.
Gli errori più comuni?
Acquistare nella zona rossa, vendere tutto troppo presto e aspettare il momento perfetto.
Dove seguire gli aggiornamenti?
Grafico qui: https://www.blockchaincenter.net/en/bitcoin-rainbow-chart/
Piccola checklist per i lettori (CTA)
Volete iniziare ad applicare il Rainbow senza stress? Completate questa mini-checklist:
● Aprite il Rainbow Chart
● Controllate in quale “stagione” ci troviamo attualmente
● Decidete il vostro budget mensile
● Scrivete in anticipo cosa farete nelle zone blu/verde/rossa
● Tieni un “diario delle emozioni dell'investitore”: una frase a settimana

Fonte: blockchaincenter.net
Considerazioni finali
Il grafico Rainbow del Bitcoin non è una formula magica né uno strumento per “indovinare il prezzo”, ma un modo semplice e visivo per comprendere il sentiment generale del mercato. Ti aiuta a capire quando il mercato è surriscaldato e le emozioni sono estreme, e quando è sottovalutato e tutti lo stanno abbandonando.
Il suo valore principale è che riduce le decisioni emotive: ti ricorda di non acquistare durante l'hype e di non vendere in preda al panico. Tuttavia, dovrebbe essere utilizzato insieme ad altri fattori: notizie di attualità, metriche on-chain e la tua strategia personale.
In breve: il Rainbow è una guida, non una ricetta per arricchirsi. Consideralo come una bussola che ti aiuta a rallentare o a muoverti con maggiore sicurezza e diventerà una parte preziosa della tua mentalità crypto.
Per rafforzare le tue basi, inizia dalle fondamenta: iscriviti alla Crypto Academy e accedi al corso gratuito “Crypto from Zero to Advanced Investor” → https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining
Telegram | Discord | Twitter (X) | Medium | Instagram
November 12, 2025











