Come riconoscere i mercati rialzisti e ribassisti: una guida per gli investitori per il 2026

Come riconoscere i mercati rialzisti e ribassisti: una guida per gli investitori per il 2026

Come riconoscere un mercato rialzista o ribassista nel 2026

Mentre alcuni si chiedono quando “il Bitcoin tornerà a salire alle stelle”, altri stanno già agendo, perché sanno come interpretare il mercato. Non attraverso i segnali dei canali Telegram, ma attraverso dati che riflettono realmente il sentiment del capitale.

Nel settore delle criptovalute, la capacità di distinguere tra fasi rialziste e ribassiste non è solo una conoscenza accademica, ma un'abilità pratica che determina chi vende in preda al panico e chi acquista al minimo.

In questo articolo analizzeremo come identificare le tendenze, su quali indicatori fare affidamento e perché il mercato si comporta in modo diverso nel 2025-2026 rispetto al passato.

Perché le vecchie regole non funzionano più

La formula classica - “compra dopo l'halving, vendi al picco” - ha smesso di funzionare in modo efficace. Nel 2024, dopo il lancio degli ETF spot, il mercato è diventato più lento, più pesante e più istituzionale.

Fondi come BlackRock e Fidelity non inseguono le “altcoin del giorno”, ma entrano in modo sistematico e distribuiscono il capitale nel corso dei mesi. Il risultato: meno crolli repentini, ma anche meno “guadagni decuplicati” in una settimana.

Questo è un nuovo ciclo: prolungato, con più mini-onde e fasi di consolidamento estese.

“I trader al dettaglio reagiscono ancora emotivamente, ma il denaro intelligente si muove sulla base dei dati fondamentali. Questa è la differenza fondamentale nella nuova era istituzionale”, osserva Lyn Alden, analista macroeconomico e autore di Lyn Alden Investment Strategy.

Come si presenta un mercato rialzista nella pratica

Un ciclo rialzista non è solo un aumento dei prezzi. È un intero ecosistema di segnali.

I prezzi aumentano, ma non “nel vuoto”: il volume degli scambi aumenta, il numero di indirizzi attivi cresce, il TVL nella DeFi si espande e gli exchange registrano deflussi netti: le monete vengono trasferite in cold wallet perché gli investitori non hanno intenzione di vendere.

Nell'ottobre 2025, il mercato mostra esattamente questo quadro:

  • Secondo DappRadar, il TVL nella DeFi ha raggiunto il record di 237 miliardi di dollari (terzo trimestre 2025), dimostrando un afflusso senza precedenti di capitale istituzionale:
Изображение выглядит как текст, снимок экрана, Шрифт, программное обеспечение

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.
  • La capitalizzazione delle stablecoin ha raggiunto lo storico record di 314 miliardi di dollari (ottobre 2025): si tratta di “polvere secca” per acquisti futuri.
Изображение выглядит как диаграмма, График, Шрифт, линия

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.
  • Gli afflussi negli ETF spot continuano: ad esempio, BlackRock IBIT ha ricevuto 3,5 miliardi di dollari nella prima settimana di ottobre 2025, stabilendo un record tra tutti gli ETF:
  • Bitcoin ha aggiornato il suo massimo storico, raggiungendo i 126.080 dollari (6 ottobre 2025)

Tutti questi indicatori formano una base stabile: non un “pump”, ma una pressione strutturale al rialzo.

Come capire quando inizia una fase ribassista

Un mercato ribassista raramente arriva all'improvviso: non inizia con un calo dei prezzi, ma con la stanchezza dei partecipanti.

Il TVL si blocca, i deflussi dagli exchange si trasformano in afflussi: le persone iniziano a spostare le monete per venderle.

L'indice Fear and Greed scende da un “avido” 80+ a 40-30, e i social media si riempiono di discorsi sul “prendere profitti”.

In questi momenti, è importante non cadere nell'illusione che “ancora un po' e poi si risalirà”.

La storia dimostra che quando l'indice dell'avidità rimane alto per più di tre mesi, il mercato è surriscaldato.

E se questo è accompagnato da un aumento dell'open interest nei derivati e da tassi di finanziamento positivi, il mercato è già sull'orlo di un “eccessivo indebitamento”.

“Gli investitori spesso confondono la correzione con l'inversione di tendenza. Ma l'inversione di tendenza è sempre confermata da deflussi di capitale: dagli ETF, dalla DeFi, dalle monete liquide”, osserva l'analista macroeconomico e autore di Lyn Alden Investment Strategy.

Sei segnali chiave della fase di mercato

1. Struttura del trend

  • Rialzista: serie di massimi e minimi crescenti
  • Ribassista: dinamica opposta, supporto rotto sul volume

2. Flussi on-chain

  • Deflussi netti: segnale rialzista
  • Afflussi netti: ribassista

Dove controllare: CoinGlass Exchange Flows:

Изображение выглядит как текст, снимок экрана, График, Шрифт

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.

3. Coefficiente MVRV

  • 3: mercato surriscaldato
  • < 1: fase di accumulo
  • Dove controllare: CoinGlass Exchange Flows

CoinGlass Exchange Flows:

Изображение выглядит как снимок экрана, текст, Графическое программное обеспечение

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.

4. Indice Fear & Greed

  • < 20: “paura”, spesso il minimo
  • 75: “avidità”, è il momento di realizzare alcuni profitti

Dove controllare: Alternative.me Indice paura e avidità:

Изображение выглядит как текст, снимок экрана

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.

5. Flussi ETF

  • Mesi di afflussi netti → istituzioni che costruiscono posizioni
  • Settimane di deflussi → cautela, consolidamento

Dove controllare: SoSoValue:

Изображение выглядит как текст, снимок экрана, число, Шрифт

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.

6. Dominanza BTC

  • Quota Bitcoin in aumento — rialzo precoce o ribasso tardivo
  • In calo — stagione delle altcoin e tipicamente la fine della fase rialzista

Dove controllare: TradingView Dominanza BTC:

Изображение выглядит как текст, снимок экрана, Шрифт

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.

Vuoi approfondire il mondo delle criptovalute? Iscriviti e accedi al corso gratuito sulle criptovalute, dal livello base a quello avanzato → https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining

Come utilizzarlo per la tua strategia

1. Crea il tuo dashboard personale

TradingView + Glassnode + CoinGlass + DeFiLlama: è sufficiente per vedere le dinamiche reali.

Strumenti gratuiti:

2. Fai attenzione alla “convergenza dei segnali”

Quando 4 indicatori su 6 diventano rialzisti, aumenta la tua esposizione al mercato. Quando succede il contrario, realizza i profitti.

3. Applica la disciplina DCA

Investi regolarmente importi uguali, ma regola la frequenza: di più durante i periodi di paura, di meno durante quelli di euforia.

4. Prepara un piano di uscita

Realizza alcuni profitti ogni volta che il portafoglio raddoppia: è noioso, ma funziona.

5. Evita il “rumore”

I social media sono sempre in ritardo: se TikTok dice “tutti stanno comprando”, probabilmente sei già a metà del ciclo.

6. Utilizza lo staking o il cloud mining per ottenere un reddito passivo

Durante il consolidamento del mercato, lo staking ti consente di guadagnare mentre mantieni le tue posizioni. Ethereum, Solana, Cardano: opzioni popolari con rendimenti annuali del 4-8%.

Anche il cloud mining è più rilevante che mai, ad esempio da Gomining, dove puoi guadagnare anche senza investimenti.

Lista di controllo: come capire in quale fase si trova il mercato in questo momento

Mercato rialzista (4+ segnali):

  • ✅ BTC in aumento, aggiornamento dei massimi locali
  • ✅ Flussi netti in uscita dagli exchange per 2+ settimane
  • ✅ TVL in DeFi in crescita del 10%+ al mese
  • ✅ Indice Fear & Greed superiore a 60
  • ✅ ETF che registrano afflussi di capitale
  • ✅ Dominanza del BTC in aumento (inizio del mercato rialzista) o in calo (stagione delle altcoin)

Mercato ribassista (4+ segnali):

  • ❌ Prezzo che rompe i supporti chiave sul volume
  • ❌ Afflussi netti verso gli exchange per 2+ settimane
  • ❌ TVL nella DeFi in calo o stagnante
  • ❌ Indice Fear & Greed inferiore a 40
  • ❌ ETF che perdono capitale per settimane
  • ❌ MVRV superiore a 3 (surriscaldamento) o inferiore a 1 (capitolazione)
Изображение выглядит как текст, снимок экрана, Шрифт, число

Контент, сгенерированный ИИ, может содержать ошибки.

Errori comuni dei principianti nell'analisi di mercato

1. Guardare solo al prezzo

Il prezzo è la conseguenza, non la causa. Il capitale, i volumi, le metriche on-chain: ecco cosa predice il movimento. BlackRock IBIT gestisce quasi 1.000.000 di BTC: le loro decisioni muovono il mercato.

2. Ignorare i flussi istituzionali

Se gli ETF stanno scaricando posizioni per 3 settimane consecutive e tu stai acquistando il “dip”, stai andando contro il trend.

3. Confondere la correzione con l'inversione

-20% in un mercato rialzista è normale. L'inversione è confermata da cambiamenti strutturali in tutte le metriche, non da un solo giorno rosso.

4. Seguire la folla sui social media

Quando TikTok urla “comprate altcoin”, di solito è troppo tardi. Il denaro intelligente entra in silenzio ed esce in euforia.

5. Non realizzare profitti

“Solo un altro po'” si trasforma in un -60% dal picco. Realizza i profitti in porzioni: questa è disciplina, non debolezza.

Regola del 50/50: ogni volta che il portafoglio raddoppia, realizza il 25% dei profitti e mantieni il resto.

6. Trascurare la gestione del rischio

Anche in un mercato rialzista, non investire tutti i fondi in un unico asset. La diversificazione tra Bitcoin, Ethereum, token DeFi e stablecoin riduce i rischi.

Raccomandazione: 40% BTC, 30% ETH, 20% top-10 altcoin, 10% stablecoin.

Perché il 2025-2026 è un ciclo speciale

La variabile principale è l'effetto ETF.

Gli operatori istituzionali hanno creato una riserva di liquidità che impedisce ai prezzi di crollare così profondamente come in passato.

Anche se la Fed dovesse inasprire nuovamente la politica monetaria, la domanda di Bitcoin rimarrebbe stabile: è diventato parte integrante dei portafogli di fondi, banche e fondi pensione.

Ciò rende il ciclo attuale meno volatile ma più prolungato.

I valori di picco potrebbero persistere fino all'inizio del 2026 e la correzione potrebbe protrarsi senza diventare un crollo.

Un ulteriore fattore è lo sviluppo dell'infrastruttura mineraria e la crescita dell'hashrate della rete Bitcoin. Dopo l'halving del 2024, i miner hanno ottimizzato i costi operativi, stabilizzando la rete e riducendo la pressione di vendita.

Cosa aspettarsi in futuro

Se la tendenza continuerà, il Bitcoin potrebbe testare la fascia di prezzo compresa tra 120.000 e 150.000 dollari entro il quarto trimestre del 2025.

Ethereum: fino a 10.000 dollari e il TVL totale della DeFi potrebbe superare i 200 miliardi di dollari.

Tuttavia, dopo il periodo di euforia, il mercato si raffredderà come al solito.

La chiave è non cercare un “rialzo eterno”.

Il mercato respira in cicli e il compito dell'investitore è capire il ritmo, non indovinare quando suonerà l'accordo finale.

Previsioni degli analisti per il 2026:

Conclusione

Riconoscere un mercato rialzista o ribassista non è una questione di fortuna, ma di disciplina.

Monitorate le strutture, le metriche on-chain e i flussi istituzionali e sarete in grado di agire con freddezza quando gli altri reagiscono emotivamente.

E per non perdere di vista i fondamentali, iniziate dalle basi: iscrivetevi alla Crypto Academy e accedete al corso gratuito “Crypto da zero a investitore avanzato” → https://academy.gomining.com/courses/bitcoin-and-mining

Telegram | Discord | Twitter (X) | Medium | Instagram

October 31, 2025

GoMining News

Potresti essere interessato a: